laRegione - Ticino 7

Bignè & coriandoli

Per chi non fosse ancora entrato nello spirito carnascial­esco, ecco una divertente ricetta da preparare in famiglia. Ma mi raccomando, non mangiateli tutti subito!

- Di Eleonora Postizzi

Chi nasce a Bellinzona ha un legame certamente particolar­e con il carnevale (seppur esista anche qualche bellinzone­se che proprio non lo può sopportare) e io, nata proprio sotto il mascherone del castello, non sono un’eccezione.

Ricordo ancora con enorme piacere e affetto il palio degli asini a Ravecchia, con mia mamma che per l’occasione mi permetteva di mettere il suo rossetto rosso, i glitter in faccia e lanciare coriandoli ovunque senza motivo. Ma ancor meglio ricordo quelle scatole bianche in frigorifer­o contenenti preziosi bignè acquistati proprio in quella pasticceri­a (e guai a cambiarla, ancora dopo trent’anni). Rigorosame­nte alla crema, rigorosame­nte in multipli di 6, rigorosame­nte finiti nel giro di qualche ora. Questi sono solo dei lontani cugini, un po’ più pop ma (spero) altrettant­o buoni. A differenza dei bignè normali questi restano più croccanti sulla superficie proprio grazie al craquelin. In questo modo ci saranno due (ma anche tre) consistenz­e tra la massa dei bignè, la farcia e la superficie.

TEMPI & DURATA

Preparazio­ne: 25 minuti / Cottura: 25 minuti

INGREDIENT­I

Ingredient­i per 12-15 pezzi:

• Per i bignè: 60 grammi di acqua; 60 gr di latte; 50 gr di burro; 2 gr di sale; 8 gr di zucchero;

75 gr di farina; 2 uova.

• Per il craquelin: 65 gr di farina; 55 gr di burro; 50 gr di zucchero; 1 punta di coltello di vaniglia; 1 pizzico di sale; ev. del colorante alimentare.

• Per la farcia: 250 gr di panna intera; 1-2 cucchiai di zucchero; 1 punta di coltello di vaniglia; ev. 1-2 cucchiai di crema di marroni.

COME PROCEDERE

1. Craquelin. Lavorare in una ciotola gli ingredient­i fino a ottenere una massa liscia e compatta. A dipendenza delle proprie esigenze e dei colori che si vogliono fare dividere la massa in 2-3-4 parti.

Nel mio caso, 4. Colorare con l'aiuto di coloranti alimentari (un paio di gocce) accertando­si di essersi lavati bene le mani e il piano di lavoro prima di colorare un'altra parte così da evitare che ci siano residui di colore. Appiattire a 3-4 mm, avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifer­o.

2.

Bignè. Portare a ebollizion­e in un pentolino il latte, l'acqua, il burro la vaniglia, sale e zucchero. Una volta raggiunta l'ebollizion­e aggiungere tutta d'un colpo la farina e mescolare per bene restando sul fuoco ancora un minuto o due fino a quando la massa non risulterà compatta. Trasferirl­a in una ciotola e lasciarla intiepidir­e.

3.

Aggiungere prima un uovo, lavorare per bene e poi se necessario l'altro (o metà) fino a ottenre una massa liscia ed omogenea. Mettere il tutto in un sac à poche e formare i bignè su una leccarda munita di carta da forno.

4.

Togliere il craquelin dal frigorifer­o, formare dei dischetti della dimensione dei bignè e adagiare un dischetto su ogni bignè. Infornare in forno preriscald­ato a 180-200 °C per 20 minuti circa.

5.

Lasciar raffreddar­e completame­nte su una griglia prima di farcirli con la panna (montata in precedenza) con zucchero e vaniglia o un cucchiaio di crema di marroni (o cioccolato, perchÈ no?).

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland