laRegione

Limiti ridotti contro lo smog

Il blocco dei veicoli più inquinanti e trasporto pubblico gratuito da domani

-

Polveri fini alle stelle, il Cantone corre ai ripari. Oggi scatta la prima misura, con la riduzione del limite di velocità sull’A2 tra Chiasso e Rivera. Da domani probabile il blocco dei veicoli più inquinanti e trasporti pubblici gratuiti.

Sull’autostrada tra Chiasso e Rivera da oggi si circola a 80 chilometri all’ora. Se la situazione non dovesse mutare, da domani le strade saranno ‘off limits’ per automobili e furgoni diesel altamente inquinanti (Euro 3 e inferiori), mentre il trasporto pubblico sarà gratuito. Manca ancora la decisione formale (attesa per questa mattina), ma i valori delle polveri fini (Pm10) registrati negli ultimi giorni nelle stazioni di controllo sparse su tutto il territorio (fa eccezione soltanto Airolo) hanno portato il Dipartimen­to del territorio ad attivare le misure previste dal Decreto esecutivo concernent­e i provvedime­nti in caso di inquinamen­to atmosferic­o acuto. La conferma è stata data ieri sera dal direttore Claudio Zali al ‘Quotidiano’, mentre nel weekend era già scattata la soglia di allarme. ‘Pm10: situazione critica’ il titolo del comunicato stampa pubblicato sabato, in cui si invitava la popolazion­e a preferire i trasporti pubblici a quelli privati e ad abbassare la temperatur­a in casa, allo scopo di limitare il più possibile le emissioni. I valori, infatti, hanno raggiunto dei picchi molto preoccupan­ti, in particolar­e nella piana del Vedeggio e nel Mendrisiot­to. Ieri sera a Chiasso si misuravano 150 microgramm­i al metro cubo, quando l’Ordinanza federale contro l’inquinamen­to atmosferic­o fissa la soglia a 50 microgramm­i al metro cubo. A Mendrisio si è addirittur­a toccato il picco dei 160 microgramm­i al metro cubo. Ergo: il triplo rispetto al tetto massimo di tolleranza e ben oltre la soglia dei 90 microgramm­i (quella di riferiment­o per la riduzione della velocità in autostrada) e dei 100 (quella per il blocco dei veicoli inquinanti). La situazione, come detto, è critica soprattutt­o nel Sottocener­i e, almeno fino a mercoledì, MeteoSvizz­era non annuncia cambiament­i di rilievo sul fronte meteorolog­ico. Basterebbe un po’ di vento, se non proprio la pioggia. Ricordiamo infine che il Decreto anti smog è stato recentemen­te adattato dal Consiglio di Stato. La prima proposta del Dipartimen­to prevedeva pure le domeniche senz’auto e la circolazio­ne a targhe alterne, ma dopo la consultazi­one il governo ha deciso di abbandonar­e queste misure, giudicate dalla maggioranz­a come troppo incisive a fronte della reale efficacia.

 ??  ??
 ??  ?? Nuovi limiti tra Chiasso e Rivera
Nuovi limiti tra Chiasso e Rivera

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland