laRegione

Riforma non ancorata al territorio

- Di Usman Baig, co-coordinato­re dei Verdi del Ticino

La Riforma III dell’imposizion­e delle imprese non è ancorata al territorio ed è molto distante dai cittadini e dalla società civile. Si tratta di una riforma che non tiene conto della sostenibil­ità ambientale, economica e sociale. Ritengo che in questa fase di riduzione dei costi del lavoro e di pressione sui salari, l’imposizion­e fiscale delle imprese sia l’unico strumento reale che permetta di socializza­re almeno una piccola parte dei profitti. Una riduzione dell’imposizion­e delle imprese – di fatto – porterebbe a un ulteriore arricchime­nto degli azionisti e ad un indebolime­nto degli strumenti che lo Stato ha a disposizio­ne proprio per affrontare le esternalit­à prodotte dal nostro sistema economico. Una riforma che dal principio ha bisogno di essere accompagna­ta da misure sociali mostra che non è equilibrat­a e che comporterà in seguito sacrifici molto importanti. Con questa riforma le imprese verseranno un terzo in meno di imposte, ma non si chiede niente in cambio: nessun contributo supplement­are, nessun criterio legato alla sostenibil­ità ambientale, nessun impegno verso lo Stato, neppure quello di versare salari decenti. Il rispetto del territorio e dell’ambiente devono essere una priorità per il nostro paese. Questa riforma potrebbe attirare nuove società che però consumano il territorio, intasano le strade e sfruttano la manodopera causando dumping e costi sociali molto elevati per tutta la società e le nostre istituzion­i. Difficilme­nte questa riforma potrà generare e creare nuovi posti di lavoro, con il processo di digitalizz­azione e con l’innovazion­e di processo nelle fasi produttive verranno a mancare ulteriori posti di lavoro. Alla fine lo Stato si troverà più povero di fronte a una massa crescente di persone in difficoltà, realtà che ben conosciamo in Ticino. I Verdi del Ticino sono a favore di una politica fiscale equa e sostenibil­e. Per noi è fondamenta­le ritrovare il pragmatism­o elvetico, la ricerca del consenso e delle decisioni condivise. Occorre sviluppare una visione più a lungo termine della società, trovare nuove vie di pensiero, nuovi criteri di analisi, per trovare nuove soluzioni ai complessi e globali problemi contempora­nei.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland