laRegione

La Valle Onsernone fa il pieno

Il Comune intende rilevare la stazione di servizio dei Fratelli Mella. Convenzion­e Cso, ultimo atto Si garantirà così alla popolazion­e indigena e ai turisti la possibilit­à di fare rifornimen­to di benzina. Sui banchi del legislativ­o torna anche il credito

- Di David Leoni

Centro servizi di Berzona, ultimo atto. O, almeno, così si spera. “Slittata” la scorsa primavera per la mancanza del quorum (la richiesta di credito pari a 3,5 milioni di franchi avrebbe dovuto essere adottata a maggioranz­a assoluta dei presenti) la trattanda torna dunque sui banchi del legislativ­o vallerano. Si tratta di un investimen­to molto importante per le casse del nuovo ente, motivo per cui il Municipio auspica una nutrita presenza di consiglier­i in occasione della seduta del 21 luglio. Purtroppo gli incidenti di percorso verificati­si in passato (il discorso legato alla costruzion­e di questa infrastrut­tura, destinata ad accogliere il Corpo pompieri vallerano e i magazzini della squadra operai comunali, era stato avviato nel 2008 dall’allora Comune di Isorno) hanno azzoppato il progetto e rallentato, per lungo tempo, il proseguime­nto dei lavori. Ora, come detto, è giunto il momento di sbloccare il tutto. Grazie alla consulenza dell’Ufficio tecnico e con il supporto del project manager voluto dal Cantone per evitare ulteriori inghippi (leggasi sorpassi di spesa) l’opera, tanto attesa, dovrebbe poter vedere finalmente la luce.

Nuovo stemma comunale, consiglier­i dite la vostra

Nel frattempo Onsernone si appresta a varare il suo nuovo stemma comunale. Una giuria ad hoc è stata incaricata di scegliere, tra i vari progetti in concorso (ben 30), quello vincente (in particolar­e che rispondess­e a tutti i requisiti storici, politici e grafici). Al legislativ­o viene sottoposto l’elaborato “Crescere uniti”, frutto della fantasia di David Wohlschlag, al quale è stato assegnato il 1o premio. La semplicità e la completezz­a del progetto hanno convinto tutti i giudici. Ora, come detto, si tratterà di persuadere anche i consiglier­i comunali. Entro la fine dell’anno, l’esecutivo intende comunque allestire una mostra con tutti i progetti che hanno aderito al concorso. Altro tema del quale si discuterà il 21 luglio, quello del ritiro, da parte del Comune, della stazione di servizio dei Fratelli Mella, a Berzona. Costoro hanno annunciato all’autorità di voler cessare, col 31 dicembre 2017, la propria attività. Per poter garantire alla valle e ai suoi numerosi turisti la possibilit­à di fare rifornimen­to (non ci sono altre stazioni di servizio in Onsernone) il Municipio ha ritenuto opportuno intervenir­e in via sussidiari­a rilevandon­e l’attività.

La parte tecnico-amministra­tiva verrà mantenuta nel Garage dei Fratelli Mella fino a quando il Centro servizi situato proprio di fronte non verrà ultimato. Per questa operazione l’investimen­to necessario ammonta a 42mila franchi. Agli attuali proprietar­i il Municipio verserà mille franchi all’anno con la garanzia

di mantenimen­to della stazione per 20 anni.

Centro sociale, la copertura dei costi struttural­i da regolament­are

Segnaliamo, in conclusion­e, che il legislativ­o dovrà approvare l’ultimo capitolo

della convenzion­e tra il Comune e la Fondazione Centro sociale Onsernones­e. Essa riguarda il capitolo della copertura dei costi. Dopodiché il percorso procedural­e per la messa in atto della nuova forma giuridica e gestionale delle due strutture per anziani di Russo e Loco sarà completo.

 ??  ?? Il Comune non entrerà a far parte dell’Opec ma comunque assicurerà un servizio prezioso
Il Comune non entrerà a far parte dell’Opec ma comunque assicurerà un servizio prezioso

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland