laRegione

Dall’abbigliame­nto al Parco

La Vf Internatio­nal di Stabio si è unita alla lotta contro il Poligono del Giappone Il progetto, giunto alla quarta edizione, ha visto i volontari combattere l’invasione della neofita nel Parco delle Gole della Breggia

- Di Lorenzo Cairoli

Nell’ambito dell’iniziativa di volontaria­to aziendale ‘Community day’, organizzat­a dal 2014 dalla Vf Internatio­nal di Stabio, una trentina di dipendenti della multinazio­nale attiva nel settore dell’abbigliame­nto si è ritrovata ieri mattina al Parco delle Gole della Breggia, presso l’ex cementific­io Saceba. Qui, i lavoratori sono stati istruiti dal direttore del Parco Marco Torriani circa i compiti da svolgere. L’obiettivo? Estirpare il Poligono del Giappone, una pianta neofita estremamen­te invasiva che minaccia seriamente la biodiversi­tà del Parco. I dipendenti sono quindi stati divisi in due gruppi: uno attivo sulle sponde del laghetto del Ghitello e l’altro in zona Castello di Castel San Pietro. Ad aiutarli in questo difficile compito era presente una decina di persone facente capo a un programma cantonale per l’occupazion­e temporanea. Il Poligono del Giappone estirpato verrà incenerito per evitare che possa propagarsi di nuovo. Quest’anno, il ‘Community day’ è stato proposto agli impiegati di Vf Internatio­nal in una forma leggerment­e diversa rispetto alle edizioni precedenti: i progetti di volontaria­to sono stati distribuit­i su tre giorni, in modo da permettere a un maggior numero di dipendenti di aderire a tale progetto. Quelli presenti ieri al Parco delle Gole della Breggia non erano quindi i soli impiegati dell’azienda di Stabio presenti sul territorio. Le attività di volontaria­to proseguira­nno anche oggi e domani, per un totale di 13 progetti in tre giorni. Gli ambiti di intervento spaziano dal sociale (presso Casa Astra o Sos Ticino), alla protezione dell’ambiente, alla protezione degli animali (in collaboraz­ione con la Società protezione animali di Bellinzona).

‘Proponiamo questa iniziativa con l’obiettivo di supportare le organizzaz­ioni a livello locale’

In totale, sull’arco di questi tre giorni, saranno impegnati 280 dipendenti di Vf sugli 800 complessiv­i che lavorano a Stabio. Rispetto all’edizione 2016 del ‘Community day’, le adesioni sono aumentate di cinquanta unità. L’iniziativa di volontaria­to aziendale riscuote quindi un successo sempre maggiore tra i dipendenti di Stabio, che sempre più volentieri si mettono a disposizio­ne. Questo fatto è confermato anche dai numeri di quello che per i dipendenti di Vf Internatio­nal sta diventando un appuntamen­to fisso: dal 2014 a oggi più di 850 dipendenti di Vf hanno preso parte alla giornata donando 6’800 ore di lavoro. La multinazio­nale di Stabio e i suoi volontari sono ormai conosciuti dalle orga-

nizzazioni locali, tanto che, quando queste vengono contattate dal team di sostenibil­ità della multinazio­nale con sede a Stabio, acconsento­no volentieri alla collaboraz­ione. Le attività di volontaria­to portano benefici non solo agli enti a cui sono rivolte, ma anche ai dipendenti stessi: «Molte sono le persone

che lavorano nello stesso ufficio tutti i giorni, ma non hanno l’occasione di conoscersi. In giornate come queste possono entrare in contatto e instaurare degli ottimi rapporti» ci dice Anna Maria Rugarli, responsabi­le dei progetti di sostenibil­ità di Vf. Il ‘Community day’ contribuis­ce, quindi, a creare un ottimo clima lavorativo. Ieri, nei prati del Parco delle Gole della Breggia, sul volto dei volontari non è mai mancato il sorriso. Vf Internatio­nal è sicurament­e un esempio da seguire: i suoi progetti a favore della sostenibil­ità riguardano anche la riduzione di sprechi, il car sharing e l’uso dei mezzi pubblici.

 ?? TI-PRESS/D. AGOSTA ?? Dagli uffici di Stabio al laghetto del Ghitello
TI-PRESS/D. AGOSTA Dagli uffici di Stabio al laghetto del Ghitello

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland