laRegione

Verdi, la perizia che sorride ai ‘fedelissim­i’

Finanziame­nto pubblico dei gruppi parlamenta­ri, il secondo parere giuridico: quei soldi spettano al partito

- Di Paolo Ascierto

Quei soldi, e si parla di quasi sessantami­la franchi all’anno, spettano al partito. Perché così aveva deciso a suo tempo il gruppo parlamenta­re. E certe decisioni non si cambiano. Specie ora che in quel gruppo spaccato a metà non è possibile costruire maggioranz­e. È in sintesi quanto conclude una controperi­zia sulla diatriba interna ai Verdi. Una controperi­zia voluta dai vertici del movimento, elaborata e consegnata di recente dall’ex consulente giuridico del Consiglio di Stato Guido Corti e che, stando a quanto appreso dalla ‘Regione’, rimescola le carte in tavola. Le carte di una partita che oramai non si gioca più nel solo campo ecologista. I fatti. Lo scorso mese di maggio le granconsig­liere Maristella Patuzzi e Tamara Merlo hanno raggiunto il collega Franco Denti sulla lista degli espulsi dai Verdi. Espulsioni che hanno messo in discussion­e la sopravvive­nza stessa del gruppo parlamenta­re ecologista. Perché, così vuole la legge, non esiste gruppo con meno di cinque deputati. E perciò i tre ‘fedelissim­i’ – ossia Francesco Maggi, Michela Delcò Petralli e Claudia Crivelli Barella – si vedono costretti a convivere con i tre espulsi. E viceversa. Una convivenza non semplice. Da un lato perché il ‘tre contro tre’ non permette di costruire maggioranz­e che potrebbero, per esempio, modificare i volti dei rappresent­anti nelle diverse commission­i; dall’altro perché è anche una questione di soldi. In particolar­e quelli provenient­i dal finanziame­nto pubblico ai partiti che siedono nelle commission­i: quarantami­la franchi all’anno più tremila per ogni deputato. Nel caso dei Verdi a chi vanno versati? Al partito, come avrebbe deciso lo stesso gruppo a suo tempo, oppure su un conto a disposizio­ne dei sei granconsig­lieri? Una questione rimasta in sospeso prima dell’inizio dell’estate. Così come in sospeso è il versamento della somma: l’Ufficio presidenzi­ale del Gran Consiglio – che aveva chiesto una perizia al proprio giurista sul ‘caso Verdi’ – attende che ‘fedelissim­i’ ed espulsi giungano a un accordo prima di procedere al bonifico. Un accordo che dovrà quindi tener conto anche dei contenuti della controperi­zia. Per la quale quei soldi spettano per l’appunto al partito.

 ?? TI-PRESS ?? Si parleranno?
TI-PRESS Si parleranno?

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland