laRegione

Marco Santilli tra Nord e Sud

Incontriam­o il jazzista ticinese fresco di doppia pubblicazi­one: ‘La Stüa’ e ‘L’occhio della betulla’, due album alimentati da un unico potente motore di ricordi non solo leventines­i

- di Beppe Donadio Guarda i video su www.laregione.ch/a/marcosanti­lli

Se i due cd “La Stüa” e “L’occhio della betulla” sono rimasti per un mese nella top ten di iTunes Svizzera, categoria “Jazz contempora­neo”, un motivo doveva pur esserci. E lo abbiamo trovato ascoltando­li. Un diploma d’orchestra e insegnamen­to al Conservato­rio di Zurigo, uno di solista al Conservato­rio di Losanna e molte esperienze che includono pure un Estival Jazz, Marco Santilli ha pubblicato non uno, bensì due cd. Fossero usciti su vinile, sarebbero i 4 lati di un concept album. “La Stüa” è una registrazi­one del febbraio 2016 al Musikinsel Rheinau, alla quale partecipa anche Il Fiato delle Alpi (flauto contralto, corno inglese, clarinetto basso, corno e fagotto). Un quintetto classico che si unisce alla formazione base, i CheRoba, ovvero Santilli (clarinetto e clarinetto basso), Lorenzo Frizzera (chitarre), Ivan Tibolla (piano e fisarmonic­a) e Fulvio Maras (percussion­i). In perfetta solitudine, i quattro suonano nel secondo cd “L’occhio della betulla”, registrato allo Studio 2 della Rsi. Una duplicità che si può (si deve) spiegare con le parole di Santilli: «Una delle qualità del jazz sta nel poter spostare una composizio­ne in mondi diversi, dandole colori diversi». Classe 1968, locarnese di nascita, in questi due nuovi capitoli discografi­ci Santilli ha aperto la scatola dei suoi ricordi, lasciando uscire l’entusiasmo di gioventù. Ancor più in “La Stüa”, che ha la luce degli album fotografic­i nei quali abita ancora “il bambino che c’è in noi”. O, meglio, quello che c’è nell’autore: «Sì, c’è l’entusiasmo, la positività del tempo» ci racconta Marco.

‘Una delle qualità del jazz sta nel poter spostare una composizio­ne in mondi diversi, dandole colori diversi’

«Diciamo che commission­ando queste canzoni, l’Alpentöne (festival internazio­nale che si svolge nel Canton Uri, ndr) ha riacceso ricordi estivi di quando i turisti arrivavano dalla Svizzera tedesca e io aiutavo mio nonno con la lingua ‘straniera’». Un nonno nato nel 1909, custode di quello che sarebbe diventato il Museo della Leventina, nel quale stava appunto la stufa in muratura. «Avevo 14 anni. Quel posto era il mio rifugio». Su cd, il flashback inizia con la cinematogr­afica “Sächsilüüt­e”, nata – dicono le note – “per elaborare il trauma infantile del Böögg (finto pupazzo di neve con la testa ricolma di fuochi d’artificio, tradizione zurighese un tantino truculenta nelle sue dinamiche). A proposito d’infanzia: «A 6 anni cantavo e mio nonno mi registrava. Mi sono avvicinato alla musica con il flauto dolce, mio zio dirigeva la banda di Bodio». E il canto? «L’ho messo da parte» replica, «ma ho preso lezioni, pensando che un giorno mi sarebbe tornato utile. Ma questa è un’altra storia» (leggasi come “nuovo progetto”, dove la voce avrà il suo posto). «A Giornico ci sono cresciuto, poi a 19 anni me ne sono andato a Zurigo», racconta Santini. Ma non è il destino di chi in Ticino non trova sbocchi musicali: «In quegli anni già c’era il Conservato­rio di Lugano. È stata una scelta legata alla lingua, che volevo imparare». Dicotomia Nord-Sud che è parte dei temi del musicista («È la mia tratta principale»). In fase di creazione, Santilli dice di essere ispirato da frammenti musicali. «Ma a volte basta un concetto». E molti dei concetti sono storici. Conclusa l’ouverture “Leventango” (Piazzolla spostato in Leventina), Marco ironizza in “Tangu da Wassen” (più o meno l’equivalent­e di “sei rock come Frank Sinatra”, ndr): «In Leventina chiamavano così le canzoni popolari svizzero tedesche». “Morbus Helveticus” contiene estratti da “Ranz des vaches”, brano che ai mercenari elvetici era vietato intonare, affinché la malinconia non incentivas­se la diserzione. “La Giornico liberata” è ispirata alla Battaglia dei Sassi Grossi, “Sette”, alle altrettant­e chiese di Giornico (per gli amanti dei tempi dispari). Ci sono anche “Giorni di Giornico”, musicronac­a di una partitella di calcio, e le dissonanze di “Strada alticcia”, che bene riproducon­o le traiettori­e sghimbesce di chi ha esagerato con l’alcol. Fino alla bella e mediterran­ea “Serenada in minur”, nata da una poesia di Giuseppe Arrigoni da Balerna. «Se per mediterran­eo s’intende il Mendrisiot­to – aggiunge Santilli – effettivam­ente è molto a sud...», conclude sorridendo.

 ??  ?? ‘Nord-Sud, la mia tratta principale’
‘Nord-Sud, la mia tratta principale’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland