laRegione

Swisscom è attratta dalla blockchain

-

Anche Swisscom si butta nel business o moda, a seconda dei punti di vista, del momento: le criptovalu­te. Da ottobre una nuova società – la Swisscom Blockchain Ag – farà parte del gruppo svizzero leader nel mercato delle telecomuni­cazioni. La blockchain, lo ricordiamo, è la tecnologia diventata famosa come base per le cosiddette monete virtuali (bitcoin e simili) e nei prossimi anni potrebbe rivoluzion­are anche altri ambiti dell’economia tanto che la stessa Swisscom sta testando da ormai il 2015 le possibili applicazio­ni della blockchain tra cui una soluzione per le contrattaz­ioni fuori Borsa. Nell’immaginari­o comune, le offerte di servizi online appaiono tutte digitali, ma i processi che le regolano continuano spesso a funzionare come 40 anni fa o più: catene di fornitura, flussi di pagamenti e relazioni contrattua­li sono spesso complessi, lenti e costosi. “Queste procedure potrebbero essere semplifica­te se le parti coinvolte non dovessero tutte tenere una contabilit­à ma ci fosse una banca dati comune a cui potessero accedere tutti”, si legge in una nota di Swisscom. Le blockchain, le banche dati create e ripartite tra gli utenti, sono in grado di assumere questo ruolo. I dati sono salvati in maniera ridondante presso tutto gli utenti e archiviati senza possibilit­à di modifica. Per sviluppare l’applicazio­ne di questa tecnologia Swisscom si è affidata alla società di consulenza EY che aveva creato un team specializz­ato guidato da Daniel Haudenschi­ld (Ceo della nuova società). L’intero team è passato da EY a Swisscom Blockchain. Oltre alle applicazio­ni della blockchain, la società di Swisscom curerà anche le Ico (Initial coin offering).

 ?? KEYSTONE ?? Attività del futuro
KEYSTONE Attività del futuro

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland