laRegione

Come svecchiare la Città

A breve è attesa la risposta delle autorità comunali. Prossimo evento in novembre, dibattiti per dialogare con politici su temi d’attualità.

- Di Katiuscia Cidali

Una Città più ‘giovane’, con un linguaggio fresco e in grado d’invogliare i cittadini a uscire di casa. In che modo? Le idee sono contenute nella risoluzion­e che l’Assemblea dei giovani bellinzone­si (Agb) ha trasmesso al Municipio a seguito del forum di quattro giornate, tenutosi negli scorsi mesi, dal tema ‘Giovani e spazi nella nuova Bellinzona’. Il documento è ora in mano all’esecutivo cittadino, che a breve trasmetter­à una risposta con le sue consideraz­ioni. I giovani hanno sottoposto al Municipio suggerimen­ti su quanto potrebbe essere cambiato in Città. Un consiglio? Iniziare a usare i social network, efficace strumento di comunicazi­one, soprattutt­o per segnalare gli eventi ai giovani. Le manifestaz­ioni – suggerisco­no i ragazzi – potrebbero essere organizzat­e negli spazi verdi urbani, come nella zona della golena, nei parchi gioco sul territorio comunale, nel nuovo parco urbano e nel parco di Castelgran­de. Inoltre, fa notare la segretaria e responsabi­le relazioni pubbliche dell’Agb, Camille Venzi: «Mancano eventi pensati per gli adolescent­i. Vogliam far riflettere la Città sull’importanza di inglobare nella visione generale anche una fascia della popolazion­e che viene di solito poco presa in consideraz­ione». E sempre per favorire l’aggregazio­ne è stata evidenzia-

ta la necessità di creare un centro socio, culturale per la popolazion­e e con spazi per associazio­ni. Camille Venzi si dice soddisfatt­a della prima esperienza maturata con il forum, anche se per quanto riguarda l’affluenza, l’auspicio è di migliorare con la prossima edizione. Ad ogni incontro erano presenti in media 12-15 giovani, più i 7 membri del comitato.

I prossimi appuntamen­ti

Sempre con l’obiettivo d’avvicinare i giovani alla politica, l’Agb sta organizzan­do per novembre degli ‘Speed debating’, dei dibattiti ‘veloci’, per far dialogare giovani e politici su argomenti d’attualità. Dopodiché, l’idea dell’Agb è organizzar­e una seconda edizione del forum nel 2018. L’iniziativa – realizzata in collaboraz­ione con l’Ufficio attività giovanili della Città di Bellinzona – gode del sostegno della Federazion­e svizzera dei parlamenti giovanili, dell’Ufficio del sostegno a enti e attività per famiglie e giovani del Dipartimen­to sanità e socialità, della Commission­e comunale per le attività giovanili.

 ?? TI-PRESS ?? Una proposta: iniziare a usare i social per comunicare e segnalare gli eventi
TI-PRESS Una proposta: iniziare a usare i social per comunicare e segnalare gli eventi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland