laRegione

L’Isis perde Raqqa e la guerra

Le forze curde conquistan­o la ‘capitale’ del Califfato in Siria, migliaia i civili uccisi Lo Stato Islamico controlla ormai solo una piccola parte del territorio che aveva conquistat­o dal 2013 ma non è del tutto sconfitto

-

Beirut/Damasco – Le milizie curde sono entrate ieri nel cuore di Raqqa. La “capitale” siriana dell’Isis è espugnata. Dopo settimane di combattime­nti, le Forze democratic­he siriane (Sdf), sostenute dagli Stati Uniti hanno piantato la loro bandiera in piazza Naim, dove venivano esposte le teste mozzate delle vittime delle esecuzioni sommarie, nello stadio, usato come luogo di detenzione e tortura, nell’ospedale centrale, quartier generale dei jihadisti. La perdita di Raqqa, dopo quella dell’irachena Mosul potrebbe essere la sconfitta definitiva del Califfato. Ma giorni e forse settimane di pericolose perlustraz­ioni attendono ancora le forze anti-jihadiste per ripulire la città (o quel che ne resta) da eventuali sacche di resistenza dalle mine inesplose. Save the Children ha stimato che 270mila civili fuggiti da Raqqa abbiano disperato bisogno di aiuto. In particolar­e i bambini, che oltre ad aver perduto molti anni scolastici portano con loro i traumi subiti per aver dovuto assistere ad esecuzioni pubbliche o aver visto familiari e amici saltare sulle mine o morire sotto i bombardame­nti. Secondo l’Osservator­io nazionale per i diritti umani in Siria (Ondus), 1’130 civili sono stati uccisi nei combattime­nti e sotto le bombe durante l’offensiva per strappare la città allo Stato Islamico. Domenica scorsa 275 miliziani e 3’000 civili avevano potuto lasciare Raqqa grazie ad un accordo mediato da capi tribali locali. Ma altre centinaia di jihadisti hanno continuato a combattere. Tra di loro, secondo l’Ondus, molti “foreign fighters”, forse gli stessi organizzat­ori degli attacchi terroristi­ci di Parigi. Proprio a Raqqa, infatti, sarebbero stati progettati alcuni dei più sanguinosi attacchi terroristi­ci avvenuti in Europa. Impossibil­e conoscere anche la sorte degli occidental­i presi in ostaggio dallo Stato Islamico e tenuti prigionier­i in città. Tra di loro, il gesuita italiano Paolo Dall’Oglio, scomparso a Raqqa nel luglio del 2013. La caduta di Raqqa fa seguito ad una serie di sconfitte gravissime per il Califfato in Siria e in Iraq. A questo punto sotto il controllo dell’Isis rimane una ristretta regione a cavallo della frontiera siro-irachena. A Dayr az Zoar, nella Siria orientale, i suoi combattent­i sono ormai circondati in una ristretta area del centro dalle forze governativ­e, sostenute dalla Russia e dall’Iran. In Iraq, si prepara l’assalto alle cittadine di Rawah e Qaim. Allo Stato Islamico è stato sottratto quasi il 90% del territorio che controllav­a al momento della sua massima espansione, nel 2015. Ma considerar­lo finito è ancora imprudente.

 ?? KEYSTONE ?? Nella città espugnata
KEYSTONE Nella città espugnata

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland