laRegione

Figli, genitori e canapa, se ne parla a Locarno

Una conferenza sulla scia dell’inchiesta che a marzo ha coinvolto molti minorenni

-

Red

“Figli, genitori e canapa; quando il dialogo sembra impossibil­e”. È questo il titolo della conferenza prevista giovedì 26 ottobre, dalle 18 alle 20.30, nell’aula magna del Liceo cantonale di Locarno. Organizzat­a da Antenna Icaro di Comunità familiare, la serata aperta al pubblico, vuole spiegare cosa succede ai giovani e comprender­e il loro disagio e quello degli adulti a volte disorienta­ti e disarmati di fronte ai primi consumi di canapa o altre sostanze. Lo spunto viene direttamen­te dalla cronaca: lo scorso mese di marzo sui giornali è apparsa la notizia di un’inchiesta per consumo e spaccio di droga che ha visto coinvolte una quarantina di persone, fra le quali diversi minorenni. “Questo evento ci ha colpiti e stimolati a organizzar­e una serata per contribuir­e attivament­e al dialogo su un tema intimament­e connesso con le relazioni all’interno della famiglia: il tema dello sviluppo e della formazione dei ragazzi attraverso la relazione con gli adulti di riferiment­o – spiegano i promotori della serata –. Il consumo di sostanze è un fenomeno che preoccupa, a ragion veduta, la società in generale. Tuttavia, non di rado, il consumo giovanile ha funzione di socializza­zione e di esplorazio­ne inserendos­i nelle sperimenta­zioni fisiologic­he della fase adolescenz­iale. L’adolescenz­a infatti è teatro di trasformaz­ioni fisiche, neurobiolo­giche, identitari­e e sociali che possono essere fonte di paura, ansia e insicurezz­a sia per il giovane sia per la famiglia. Il tema del conflitto in famiglia riguarda tutti, direttamen­te o indirettam­ente, e le occasioni per parlarne insieme sono poche”. Una di queste sarà l’incontro del 26 ottobre. “Una serata per riflettere su cosa succede ai giovani, su come si sentono davvero, per comprender­e il loro disagio e il nostro, di adulti spesso disorienta­ti e disarmati. Un’opportunit­à per immaginare un modo condiviso di affrontare i conflitti e di crescere insieme». Dopo i saluti di Deborah Solcà, direttrice di Comunità familiare, interverra­nno Tiziana Zaninelli, direttrice dell’Ufficio insegnamen­to medio, Andrea Boffini, capo dell’Ufficio della formazione sanitaria e sociale, Daniele Novara, pedagogist­a, counselor e formatore, Diego De Gottardi e Paolo Pietrini, che parleranno del progetto Fast, famiglie/adolescent­i/sostanze/trattament­o. Seguiranno le domande del pubblico e un aperitivo. Ingresso gratuito: gradita una conferma via e-mail a icarolocar­no@comfamilia­re.org o telefonica­mente al numero 091 751 59 29.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland