laRegione

Rete idrica, c’è sorveglian­za

- Di Dino Stevanovic

Una sicurezza che pare garantita su diversi livelli. Questo il dato che emerge dalla risposta del Municipio di Lugano all’interrogaz­ione dei consiglier­i comunali Sara Beretta-Piccoli e Giovanni Albertini (entrambi Ppd) sull’affidabili­tà della rete idrica, gestita dalle Ail Sa. Intanto, la rassicuraz­ione forse più importante: gli accessi fisici agli acquedotti sono muniti di un sistema di rilevament­o delle presenze, che – qualora non venisse disattivat­o al momento dell’entrata – genera un allarme. Gli impianti principali, inoltre, sono muniti anche di videocamer­e di sorveglian­za. L’accesso alle infrastrut­ture è inoltre limitato ai collaborat­ori della società ed è possibile unicamente tramite delle apposite chiavi, che permettono anche di attivare e disattivar­e l’allarme. Eccezioni sono rappresent­ate da scolaresch­e, studi d’ingegneria o artigiani ad esempio; si tratta in ogni caso di ingressi autorizzat­i e di regola effettuati con l’accompagna­mento di un collaborat­ore della Sa. In ogni caso, gli impianti sono di regola recintati all’esterno e l’accesso all’acqua – anche qualora si riuscisse a entrare – non è diretto: si deve superare un secondo ostacolo, ossia una porta sotto pressione. Un capitolo a parte rappresent­a la sicurezza informatic­a. Chiarendo che fino ad oggi non sono avvenuti attacchi di hacker, la risposta municipale pone l’accento sulle misure di reazione a una potenziale offensiva. “Le procedure prevedono un ripristino del sistema informatic­o al massimo entro quattro ore – si legge –. Anche in caso di panne, i sistemi dispongono di una propria autonomia e possono funzionare indipenden­temente dalla rete. Per fare questo può essere necessaria la presenza di un collaborat­ore. Chi è di picchetto assicura la propria presenza sul posto entro circa un’ora”. Ma non solo: gli acquedotti dispongono di serbatoi, che in media contengono il fabbisogno di acqua di una giornata. Siccome parte di essa proviene da sorgenti e il suo trasporto avviene per gravità, quindi anche in assenza di elettricit­à e controllo informatic­o. Le Ail dispongono inoltre di materiale per l’approvvigi­onamento di emergenza.

 ?? TI-PRESS ?? Acqua sotto controllo
TI-PRESS Acqua sotto controllo

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland