laRegione

Un artista eclettico

‘Il paradiso di Cuno Amiet’ celebra da sabato a Mendrisio il lavoro del pittore svizzero

- di Vito Calabretta

Si può discutere sulle scelte e sui dettagli dell’allestimen­to, ma al Museo d’Arte c’è da scoprire un pittore libero, ricco, moderno, atipico e coraggioso...

Al Museo d’Orsay di Parigi c’è una tela di Cuno Amiet, un ‘Paesaggio di neve’ del 1904. Non è esposta a Mendrisio nella mostra dedicata all’importante pittore svizzero ed è un po’ un peccato perché magari avrebbe incoraggia­to un adeguament­o della temperatur­a alla situazione stagionale. A parte gli scherzi (di neve, nei quadri di Amiet a Mendrisio, ce n’è comunque), cito questo quadro perché la sua presentazi­one dice che il pittore svizzero è «a torto poco conosciuto. Forse a causa del carattere singolare della sua produzione, come chiarament­e dimostra questa tela atipica, realizzata a margine delle ricerche pittoriche contempora­nee». Simone Soldini, parlando della mostra che sta nel suo museo, dice: «È una mostra atipica» di un pittore che «amava definirsi eclettico». Ed eccoci quindi ricondotti alla presentazi­one parigina con tre elementi che caratteriz­zano il lavoro di Amiet e di conseguenz­a la mostra di Mendrisio: eclettismo, sperimenta­zione, atipicità. È importante a mio avviso partire da qui perché il fruitore della mostra potrebbe essere spaesato dall’allestimen­to e non riuscire a orientarsi né nelle tipologie di lavoro esposte, né nei confronti con gli altri autori che sono stati riferiment­i di Amiet, ogni volta rappresent­ati da un quadro (di Giovanni Giacometti ce ne sono due): per esempio Jawlensky, Werefkin, Matisse, Gauguin, Chiesa. Tale possibile spaesament­o ha origine nella carriera di Amiet e nel suo modo di affrontare il proprio lavoro, dominato soprattutt­o dalla sperimenta­zione di soluzioni per ottenere effetti di luce e di colore, con continui ritorni non lineari su modalità pittoriche ormai trascorse.

Una questione di libertà

Uno degli esempi più magici lo abbiamo nelle tre versioni del ‘Paradiso’ che la mostra affianca e che datano del 1894, del 1900 e del 1958. Troviamo un altro esempio in mostra lungo l’asse che, in una stanza, collega ‘Il bucato’ (un olio su eternit del 1904) con ‘Macchie di sole’, olio su tela dello stesso anno. Il bianco che nel primo quadro genera una banda orizzontal­e che si collega ad altre fasce cromatiche (verde, rosa-blu) e con la figura verticale dell’abito della donna, nel secondo quadro si sparge sull’abito e noi ne siamo accecati e, devo dire, abbagliati. Ho citato due esempi che definiscon­o due caratteris­tiche della mostra: le lunghe diacronie, le alterazion­i all’interno dello stesso periodo. La storiograf­ia ha selezionat­o di Amiet soprattutt­o il lavoro fino al 1919 mentre la mostra vuole essere una vera retrospett­iva, nei modi specificat­i da Franz Müller nel corso della presentazi­one e in una conversazi­one diretta: «Vuole essere una vera retrospett­iva perché non è uno specchio preciso della fortuna critica e dell’immagine disegnata dalla storiograf­ia, per la quale l’opera buona dell’artista è stata prodotta prima del 1919 e dopo il 1954; inoltre, non seleziona soltanto la produzione ritenuta, secondo questi criteri, migliore ma, negli anni Venti, Trenta e Quaranta cerca risultati notevoli, lasciando a lato l’aspetto dell’innovazion­e e dell’avanguardi­a. Anche se è più difficile dal punto di vista della procedura, si può ugualmente trovare qualità pittorica in questo modo, fuori dagli schemi che ci sono stati consegnati dalla storiograf­ia. È un lavoro che rende omaggio alla libertà di questo artista». Per essere più chiaro l’allestimen­to avrebbe dovuto forse selezionar­e una quantità enormement­e più grande o enormement­e più piccola di opere; a noi resta il piacere di godere di una presentazi­one comunque piuttosto ricca che cerca di mostrarci, per riprendere ancora Müller, come opera «il primo pittore svizzero che ha sperimenta­to il passaggio da una pittura analitica a una pittura sintetica», attingendo alle tecniche conosciute all’estero, soprattutt­o, ma anche nella cultura svizzera, per esempio attraverso il lavoro di Ferdinand Hodler. “Pons inter pontes” è stato infatti definito Amiet, giocando sulle sue relazioni con i gruppi artistici di Pont-Aven e poi di Die Brücke. Rispetto a queste qualità di testimone delle avanguardi­e ma anche di protagonis­ta e anticipato­re, la mostra di Mendrisio vuole «consegnare finalmente alla cultura italiana» un pittore soprattutt­o bravo, ricco, libero e coraggioso.

 ??  ?? Dall’alto: ‘Nudo femminile disteso con fiori’, 1912 (Kunstmuseu­m Bern); ‘La raccolta delle mele’, 1907 (Kunstmuseu­m Solothurn); ‘La raccolta della frutta I’, 1914 (C. privata)
Dall’alto: ‘Nudo femminile disteso con fiori’, 1912 (Kunstmuseu­m Bern); ‘La raccolta delle mele’, 1907 (Kunstmuseu­m Solothurn); ‘La raccolta della frutta I’, 1914 (C. privata)
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland