laRegione

Un ‘negozio’ di numeri che piace

767mila franchi incassati dalla vendita online delle targhe. Maltauro: ‘Servizio accessibil­e a tutti’ Il bilancio dopo cinque mesi è soddisface­nte. L’interesse resta alto. ‘Scegliamo le cifre da mettere a disposizio­ne in modo da massimizza­re l’incasso’.

- Di Chiara Scapozza www.ti.ch/asta-targhe.

Sono solo numeri. Eppure per molti hanno un valore difficile da stimare: c’è chi per sei cifre tutte uguali da sistemare sulla macchina è pronto a sborsare 35mila franchi (TI 888’888). Ma c’è anche chi si “accontenta” di una bella combinazio­ne che sempliceme­nte “suona bene” e se la porta a casa per 200 franchi. Così a cinque mesi dall’apertura del nuovo servizio online che permette di acquistare le targhe per automobili e moto il Cantone ha già incassato la bellezza di 767mila franchi: poco meno di 600mila dalle aste (ne sono state aperte 90) e 188mila dalla vendita di targhe a prezzo fisso. Dopo l’attenzione suscitata dall’asta inaugurale l’interesse per il nuovo sito della Sezione della circolazio­ne è stato costante. «Sì, l’incasso è buono e sono soprattutt­o i dati di accesso al sito a testimonia­re l’apprezzame­nto dell’utenza – commenta Francesco Maltauro, responsabi­le del servizio immatricol­azioni della Sezione della circolazio­ne –. Abbiamo registrato più di 100mila visualizza­zioni nel giro di cinque mesi, con una permanenza media dell’utente sulla pagina di tre minuti e mezzo». Che sono davvero tanti, nella realtà digitale e rapidissim­a del web, dove è tutto un clic e via. «Considerat­o che si tratta di un commercio tutto sommato di nicchia il risultato è decisament­e soddisface­nte. Il modulo dell’asta delle targhe è tra le pagine più visitate del portale dell’amministra­zione pubblica». L’interesse per i numeri di targa ha radici molto lontane nella realtà ticinese. C’è chi preferisce affidarsi alle cifre riportate sulla placca anziché tentare di riconoscer­e il viso del conducente, quando per strada incrocia un’auto familiare a cui dedicare un saluto. Fino a poco tempo fa per potersi aggiudicar­e una combinazio­ne particolar­e occorreva avere le giuste conoscenze... Oppure i soldi, che permetteva­no di chiudere le aste dei numeri più ‘in’. È così? «Sicurament­e l’apertura del servizio online ha democratiz­zato l’accesso – risponde Maltauro –. In particolar­e grazie alla vendita delle targhe a prezzo fisso, che permette di acquistare un numero ad un prezzo ragionevol­e. Magari un numero che era appartenut­o a qualcuno in famiglia. Nel nostro cantone c’è questa tradizione di passarsi la targa di generazion­e in generazion­e». Numeri che per tutti gli altri non vogliono dire nulla, a noi ricordano l’arrivo rumoroso della vecchia auto del nonno. Oppure ci sono quelle che fanno il botto, come ad esempio la 1967, anno di nascita di chi oggi festeggia i 50. Un bel regalo. «Noi ragioniamo sui numeri che mettiamo in vendita, nell’ottica di massimizza­re l’incasso – conclude Maltauro –. Incasso che torna in qualche modo ai cit-

tadini». Una buona parte infatti è utilizzata per finanziare i programmi cantonali di prevenzion­e ‘Strade sicure’ e ‘Acque sicure’, mentre il restante finisce nelle casse cantonali. A beneficio di conti in pareggio. Alla luce dei risultati ottenuti durante la fase di avviamento del progetto, il

Dipartimen­to delle istituzion­i ha confermato il calendario di 6 aste mensili – con una riduzione a tre durante il periodo estivo – con una durata di 10 giorni, sempre fra il mercoledì e la domenica della settimana successiva; di regola in ogni asta saranno battute 2 targhe, sia per auto sia per moto. Per quanto

riguarda invece i numeri a prezzo fisso, continuera­nno a essere costanteme­nte offerti online 10/20 numeri, con prezzi compresi fra 200 e 800 franchi; il rinnovo dei numeri ha una cadenza settimanal­e, a seconda del ritmo delle vendite. Il ‘negozio’ si trova all’indirizzo

 ?? TI-PRESS ?? L’ultima asta fisica si è svolta a maggio. Ora si passa via web, anche per quelle a prezzo fisso
TI-PRESS L’ultima asta fisica si è svolta a maggio. Ora si passa via web, anche per quelle a prezzo fisso

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland