laRegione

Sicurezza nel traffico per gli over 65: i corsi interessan­o

-

Sono esattament­e dieci anni che l’Associazio­ne dei pensionati statali (Aps) – che oggi può contare su oltre tremila aderenti – organizza in collaboraz­ione con il Touring Club Svizzero sezione Ticino corsi ad hoc per sempre meglio sensibiliz­zare ed aiutare i conducenti ‘over 65’ a districars­i con sicurezza e tranquilli­tà nel caotico e difficile traffico odierno. Ieri pomeriggio al centro cantonale di Rivera sono stati illustrati i principali contenuti dei moduli, durante un incontro con la stampa. Remo Caldelari, vicepresid­ente dell’Aps nonché ideatore del progetto, ha ricordato che il primo corso con una decina di partecipan­ti si è svolto il 23 settembre 2008. Quest’anno si sono annunciati complessiv­amente oltre trecento ‘over 65’, fra questi ben ottanta signore. Da un sondaggio tra i partecipan­ti – ha concluso Caldelari – è chiarament­e emersa la soddisfazi­one generale dei corsisti, che hanno avuto il piacere di seguire con la massima attenzione le varie situazioni messe in campo. A sua volta il presidente dell’associazio­ne Franco Lazzarotto ha tessuto l’elogio dei tecnici del Tcs che hanno diretto le giornate, in primis il maestro di guida Milton Lafranca. La conferenza si è conclusa con l’intervento di Marco Gazzola, responsabi­le dei corsi al Tcs, che a sua volta ha voluto compliment­are i pensionati statali che hanno ritenuto necessario frequentar­e questi corsi di perfeziona­mento e aggiorname­nto alla guida. «Il traffico stradale impone grandi esigenze a tutti gli utenti della strada – ha rilevato Gazzola –. È necessario valutare costanteme­nte e immediatam­ente qualsiasi situazione nel modo giusto, riconoscer­e il significat­o di ogni segnale o demarcazio­ne e reagire immediatam­ente. Le possibilit­à di conservare la patente il più a lungo possibile sono maggiori se durante la vita ci si mantiene in forma sia nel fisico che nello spirito». Perché come sappiamo la speranza di vita si allunga e le esigenze di mobilità crescono, anche per i conducenti più anziani. Anche a livello normativo ci si vuole adeguare: sul piano federale, ad esempio, è sul tavolo la proposta di ritardare la visita medica obbligator­ia per verificare l’idoneità alla guida, portandola a partire dal 2019 a 75 anni anziché gli attuali 70.

 ??  ?? Iniziativa di pensionati statali e Tcs
Iniziativa di pensionati statali e Tcs

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland