laRegione

La Federazion­e delle associazio­ni femminili si apre agli uomini: ‘Cambio epocale. A favore di altri modelli’

-

Cambio al vertice della Federazion­e delle associazio­ni femminili FaftPlus, nell’anno del suo 60esimo. Chiara Simoneschi-Cortesi conclude il suo mandato dopo aver contribuit­o a consolidar­e il profilo della Federazion­e. Con lei Faft è diventata FaftPlus (non più Federazion­e di sole associazio­ni femminili, ma aperta a enti e istituzion­i pubblici e privati, a uomini e donne, che vogliono partecipar­e a promuovere l’obiettivo della parità di fatto) e il consultori­o giuridico ha potuto superare il momento critico del venir meno dei finanziame­nti federali. Candidata alla presidenza è l’attuale vice Marialuisa Parodi, economista. Deciderà l’assemblea straordina­ria convocata mercoledì 22 novembre alle 18.30 all’Iride di Lugano, che come altra grande novità avrà le tre candidatur­e maschili per il comitato: Alberto Stival, Evaristo Roncelli e Giovanni Valerio. L’entrata degli uomini in comitato è un passo che segna una svolta nella storia della Federazion­e ma è ormai “dettato dallo spirito dei tempi e dalle questioni sul tavolo – si legge nel comunicato stampa della Federazion­e –: congedo paternità, lavoro a tempo parziale anche maschile, maggiore conciliazi­one fra impegni familiari e profession­ali per favorire sì le carriere al femminile, ma anche il modello familiare a cui aspirano le nuove generazion­i”. Dopo i lavori sarà proiettato il film ‘L’ordine divino’ della regista svizzera Petra Volpe, che racconta l’impegno di Nora per convincere la popolazion­e a votare a favore del suffragio femminile il 7 febbraio del 1971.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland