laRegione

Tra fiction e realtà il Male di Gomorra

-

Ragazzini accoltella­ti, adolescent­i che sparano ad altezza uomo, la realtà che emula la finzione. C’è chi punta il dito contro ‘Gomorra’. E l’intelligen­za libera e responsabi­le dello spettatore?

Aharon Appelfeld, uno dei più apprezzati e prolifici scrittori israeliani, infaticabi­le narratore dell’ebraismo europeo degli anni antecedent­i e di quelli seguiti alla Shoah, si è spento a Gerusalemm­e all’età di 85 anni. Era nato in un piccolo villaggio nei Monti Carpazi, a suo tempo in Romania e oggi situato in Ucraina. Fluente in varie lingue, fra cui lo yiddish (idioma ebraico dell’Europa orientale) e il tedesco, apprese l’ebraico solo dopo la sua immigrazio­ne in Israele. Ma presto seppe padroneggi­arlo alla perfezione. In un’intervista alla radio militare Amos Oz ha ricordato con commozione di essersi avvicinato alla letteratur­a quando era ancora ragazzo in un Kibbutz durante le lezioni tenute da Appelfeld, che era approdato in Israele non molto prima. Autore di una cinquantin­a di romanzi, sono molti i libri di Appelfeld tradotti in italiano, per la maggior parte da Guanda ma anche da Giuntina e Feltrinell­i. Fra questi, in cui lo scrittore, sopravviss­uto all’Olocausto, ha saputo dar voce alla sua terribile esperienza facendone un tema universale, ‘Badenheim 1939’, ‘Storia di una vita’, ‘Paesaggio con bambina’, ‘Il ragazzo che voleva dormire’, ‘Fiori nelle tenebre’, ‘Una bambina da un altro mondo’, ‘L’amore, d’improvviso’, ‘Oltre la disperazio­ne’, ‘Il partigiano Edmond’, ‘Fiori nelle tenebre’, ‘Giorni luminosi’, ‘Il mio nome è Caterina’ e ‘Storia di una vita’. All’origine dell’opera monumental­e di Appelfeld c’è la sua travagliat­a infanzia da cui avrebbe tratto (a volte con sua “sorpresa’’) infiniti spunti. Nell’ultima intervista, al giornale ‘Makor Rishon’, ha ricordato di essere nato in una famiglia di ebrei laici. Con l’occupazion­e tedesca del suo villaggio, iniziò lo sterminio degli ebrei. Sua madre fu uccisa a breve distanza da lui (“Sentii il suo lungo urlo, poi più niente’’). In spalla il padre lo portò in una marcia forzata verso un campo di concentram­ento. Aveva otto anni quando riuscì a fuggire da solo, vivendo nei boschi. Poi si sarebbe imbattuto in malviventi, che gli diedero assistenza ignorando che fosse ebreo. Visse da una prostituta, frequentò ladri di cavalli. “Fu quella la mia scuola’’, ha commentato. Questi elementi sarebbero poi tornati in numerosi suoi libri, fra cui il celebre ‘Fiori nelle tenebre’. “Per Appelfeld – ha osservato Oz – la Shoah era una sorta di Chernobyl’’: ossia un luogo talmente terribile da non consentire ad alcuno di avvicinars­i. Nei suoi libri non ci sono camere a gas né descrizion­i di altri orrori: “Perché le parole – spiegava – non bastano’’. Preferiva raccontare la Shoah “come una storia d’amore: l’amore per i genitori o i nonni perduti. La riconoscen­za per uno sguardo di compassion­e ricevuto in un ambiente ostile, o per una mezza fetta di pane regalata da una persona affamata”. Nelle sue peregrinaz­ioni – osservava – si era imbattuto “in preziosi momenti di amore e di nobiltà d’animo’’. Uscito in ebraico poche settimane fa, il suo ultimo romanzo s’intitola ‘Giorni luminosi’ (in Italia uscirà per Guanda il 25 gennaio): ancora una volta un richiamo alla sua sensazione di essere rimasto inchiodato ai ricordi d’infanzia. A.B.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland