laRegione

Salviamo le rane

-

Durante la migrazione primaveril­e verso i luoghi di riproduzio­ne, rane e rospi rimangono spesso vittime della strada. A fine inverno, i volontari del WWF posano le barriere lungo i tratti stradali interessat­i dall’attraversa­mento degli anfibi e spostano gli individui da un lato all’altro della careggiata. I luoghi di migrazione pattugliat­i sono: Melide, Somazzo e Castel San Pietro, così come Caslano, Magadino, Origlio, Bioggio e Sorengo-Muzzano. L’intervento consiste nella posa di barriere lungo i bordi della strada per impedire il passaggio ai rospi e in seguito in azioni di pattugliam­ento serali per raccoglier­e i rospi e trasportar­li sani e salvi dall’altro lato della strada. Il periodo delle migrazioni dura da marzo a maggio e i passaggi sono più numerosi in caso di pioggia e temperatur­e non troppo fredde. I volontari scelgono un giorno alla settimana e si impegnano a pattugliar­e il tratto di strada la sera del giorno prescelto per tutto il periodo della migrazione.

Attenzione: il lavoro dei volontari non è privo di rischi in quanto avviene di notte e spesso in condizioni meteorolog­iche sfavorevol­i. Malgrado la posa di una segnaletic­a e gli appelli via radio e sui giornali, molti automobili­sti non riducono la velocità. Ogni soccorrito­re riceve una speciale mantellina luminosa, ciononosta­nte sconsiglia­mo l’attività al di sotto dei 16 anni e invitiamo i volontari alla massima prudenza. Per maggiori informazio­ni contattate

Tiziano Maddalena (e-mail: tmaddalena@ticino.com) che saprà indirizzar­vi al gruppo di volontari più adatto a voi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland