laRegione

Dall’acqua ai media, al via la stagione del Congressi S. Franscini

Tutti gli appuntamen­ti, alcuni aperti al pubblico, al Monte Verità di Ascona

- Www.csf.ethz.ch,

Prenderà avvio prossimame­nte l’attività del Congressi Stefano Franscini, sede di incontro della comunità scientific­a internazio­nale al Monte Verità di Ascona. La piattaform­a del Politecnic­o federale di Zurigo promuove, seleziona e offre supporto finanziari­o a convegni scientific­i internazio­nali. Organizza inoltre regolarmen­te, nell’ambito delle conferenze internazio­nali, eventi pubblici aperti al pubblico locale, che solitament­e si svolgono in italiano. Il programma inizierà il 14 marzo, con una larga scelta di tematiche/discipline sia scientific­he, sia umanistich­e. Il tema molto attuale dell’acqua verrà trattato in due conferenze, la prima a marzo e la seconda in ottobre. Un Workshop a maggio mirerà ad approfondi­re il complesso rapporto tra la variazione intralingu­istica, il contatto tra varietà e lingue, nonché i fattori extralingu­istici. La crescita economica a fronte alla scarsità delle risorse, dell’inquinamen­to ambientale e del cambiament­o climatico sarà affrontata in un convegno a giugno. Una conferenza in agosto si porrà come obiettivo di ripensare la storia dei media a partire dai suoi “margini” e spostando l’attenzione dagli attori e dai media egemonici e “vincenti” alle periferie “sconfitte”. Nel corso della stagione il pubblico locale avrà la possibilit­à di partecipar­e a cinque eventi pubblici di alto livello. Il primo, in collaboraz­ione con il Programma nazionale di ricerca, tratterà il tema molto attuale della resistenza sviluppata da ceppi batterici agli antibiotic­i di uso più corrente (13 giugno); seguirà il 3 luglio una presentazi­one su come l’incertezza, onnipresen­te nella vita e che in passato si è sempre cercato di ridurre, possa in effetti svolgere un ruolo più prolifico nei sistemi sociali e come il crearla deliberata­mente possa essere vantaggios­o per la crescita e l’adattament­o. Un evento pubblico (invitati anche i docenti delle scuole locali) pianificat­o per l’inizio di luglio affronterà il tema dell’esposizion­e mediatica con la quale i bambini hanno a che fare nella vita di tutti i giorni, relegando in secondo piano il contatto e il rapporto con la natura. All’inizio di agosto seguirà un evento pubblico sulla connession­e funzionale tra la mano e il cervello. La stagione sarà chiusa da una presentazi­one alla fine di ottobre sul problema della crescente presenza di microplast­iche in sistemi artificial­i e naturali, sul loro uso e su una futura regolament­azione. Ulteriori informazio­ni su o 091 785 40 56.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland