laRegione

Un bebè, 4 donne e 5 generazion­i

Particolar­e lieto evento per una famiglia di Sant’Antonino: nasce Ryan e festeggia anche la trisnonna

- Di Katiuscia Cidali

Non capita a tutti di raggiunger­e questo traguardo, anche se... alla famiglia Fontana-Gola in passato era già successo una volta, complice una certa longevità e il fatto d’essere tutte diventate mamme presto

Nella società odierna le donne tendono ad avere il primo figlio più tardi rispetto a decenni fa. Anche per questo è sempre meno frequente che nelle famiglie ci siano dei bisnonni, per non parlare di trisnonni... Se poi questi sono in buona salute e vivono in maniera praticamen­te autonoma, il caso è quasi più unico che raro. Eppure è successo proprio alle nostre latitudini, con la nascita di Ryan, lo scorso 5 gennaio a Bellinzona. Il piccolo è stato festeggiat­o con grande emozione da mamma Martina, che compirà 24 anni ad aprile, da nonna Damiana, quasi 50enne, dalla bisnonna Paola (70 anni) e pure dalla trisnonna Gabriella FontanaGol­a, di 92 anni. Non tutte le famiglie hanno la fortuna di avere ben cinque generazion­i, come ci si arriva? Sicurament­e grazie alla longevità della più anziana della famiglia, la trisnonna Gabriella, ma anche per il fatto che tutte le discendent­i sono diventate mamme presto (ma non comunque prestissim­o). Nonna Damiana aveva infatti 26 anni quando è nata Martina, la bisnonna ne aveva 20 quando è nata la figlia e la trisnonna ha partorito Paola all’età di 22 anni. Per Gabriella prendere in braccio il piccolo Ryan è stata una grande emozione «non avrebbe mai pensato di poter diventare trisnonna, sebbene non sia la prima volta che la nostra famiglia si ritrovi con cinque generazion­i». Damiana ci racconta che già quando è nata sua figlia Martina era ancora in vita la sua bisnonna. «La storia si ripete – ci dice la nostra interlocut­rice con entusiasmo – speriamo che questa ‘tradizione’ si rinnovi». Emozione molto forte anche per la bisnonna, che lo è diventata per la prima volta «lei ha un’età in cui molte donne diventano nonne e quindi può ancora davvero godersi il nuovo arrivo». La trisnonna è in piena salute, vive da sola in una casa bifamiliar­e ad Arbedo, e accanto a lei vive sua figlia Paola, che le dà una mano. Mentre il neonato, Martina e il suo compagno, come anche Damiana, vivono a Sant’Antonino. Per Martina, di profession­e infermiera, è stata la realizzazi­one di un sogno «ha sempre sperato d’essere una mamma giovane», ci racconta Damiana. «Per me invece è stata una sensazione veramente forte: quando ero diventata mamma avevo pensato che non potesse esistere un’emozione più grande, ma vedere la propria figlia diventare madre è quasi ancora più bello, è una gioia indescrivi­bile». E il fatto che ci siano ancora bisnonna e trisnonna è una grande fortuna e rende il lieto evento ancora più speciale.

 ??  ?? Il neonato in braccio a Gabriella, accanto la bisnonna Paola, dietro la mamma Martina e la nonna Damiana
Il neonato in braccio a Gabriella, accanto la bisnonna Paola, dietro la mamma Martina e la nonna Damiana

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland