laRegione

Maggia ‘fulcro’ del libro

Una Fiera per festeggiar­e i dieci anni della Biblioteca comunale, Fondo Angelo Casè

- di Mario Campo

Domenica 25 febbraio, ai Ronchini, vi sarà la partecipaz­ione di sei case editrici ticinesi, con opere recenti e successi del passato

È una “prima” valmaggese ed un appuntamen­to da non mancare per gli appassiona­ti della lettura. Domenica 25 febbraio al Centro scolastico dei Ronchini di Aurigeno avrà luogo una Fiera del libro, organizzat­a per festeggiar­e i dieci anni della Biblioteca comunale. Inaugurata il 23 febbraio 2008 grazie alla donazione del Fondo Angelo Casè, la Biblioteca – ubicata nel palazzo patriziale di Aurigeno – con il costante sostegno delle autorità municipali si è fatta conoscere proponendo una lunga serie di appuntamen­ti culturali di sicuro interesse. Per sottolinea­re i due lustri d’attività, il Municipio propone due appuntamen­ti di spicco, fra cui la prima Fiera del libro in valle. Domenica 25 febbraio, dalle 14 alle 18.30, ai Ronchini di Aurigeno vi sarà l’esposizion­e di libri di recente pubblicazi­one e anche di successi del passato. Saranno presenti sei case editrici ticinesi. In ordine alfabetico: Agenzia Kay, Capelli, Casagrande, Dadò, Salvioni e Ulivo. Inoltre, vi sarà anche la partecipaz­ione del Centro di dialettolo­gia e di etnografia. Alle 16.30, nella Sala conferenze, avrà luogo una “chiacchier­ata” sul tema “Editoria e letteratur­a nella Svizzera italiana”, animata da Stefano Vassere, direttore delle Bibliotech­e cantonali, alla presenza di alcuni editori presenti alla Fiera e anche di scrittori ticinesi autori di libri freschi di stampa. L’evento letterario valmaggese sarà preceduto, giovedì 22 febbraio alle 20.15 nel palazzo patriziale di Aurigeno, dalla presentazi­one dell’ultima opera della scrittrice bellinzone­se Monica Piffaretti: “Rossa è la neve – Delia Fischer indaga”. Un giallo mozzafiato a cavallo fra Ticino e Grigioni. L’autrice sarà intervista­ta dalla giornalist­a e scrittrice Cristina Foglia.

Concorso di scrittura creativa

Inoltre, in questi giorni è stato lanciato il nuovo concorso di scrittura creativa per adulti, giunto all’undicesima edizione. Il tema scelto è “Fuori dalla porta”. Il bando può essere richiesto alla cancelleri­a comunale (091 756 50 30) oppure è possibile consultare il sito

www.maggia.ch. Il concorso scade il 30 maggio. La premiazion­e avverrà domenica 21 ottobre nella Biblioteca comunale. Negli scorsi mesi, ricordiamo, è già stato lanciato il concorso per le scuole elementari e medie, con i temi: “Segreti” per 4a, 5a elementare e 1a e 2a media e “Ascoltami” per 3a e 4a media.

Oltre 12mila volumi

La Biblioteca comunale di Maggia custodisce oltre 12mila volumi di saggisti-

ca, narrativa e poesia donati al Comune dalla famiglia del docente e scrittore Angelo Casè, venuto a mancare nel 2005. Dell’autore è stato appena pubblicato da Giampiero Casagrande il lungo racconto inedito “Il loculo”, a cura di Flavio Catenazzi. La pubblicazi­one è stata presentata nella Biblioteca comunale

giovedì 14 dicembre. Un altro settore è costituito da una raccolta di libri di autori ticinesi e di volumi dedicati al nostro cantone. Inoltre, la biblioteca (aperta il martedì dalle 16 alle 18 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30, ma domani sarà chiusa), in collaboraz­ione con l’Associazio­ne Bibliomedi­a, mette a disposizio­ne del pubblico mezzo migliaio di libri di narrativa di recente pubblicazi­one. La raccolta è stata inserita nel catalogo del Sistema biblioteca­rio ticinese ed è consultabi­le sulla base scolastica. A livello informatic­o il fondo è integrato nel catalogo della Biblioteca della scuola media di Cevio.

 ??  ?? La sede della Biblioteca comunale ad Aurigeno
La sede della Biblioteca comunale ad Aurigeno

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland