laRegione

Sant’amore

-

San Valentino in Svizzera è una festa popolare da una settantina d’anni, ma le origini del giorno degli innamorati sono ben più lontane nel tempo: risalgono infatti all’antica Roma. Nella Confederaz­ione la prima edizione, nel 1949, fu lanciata su impulso delle aziende di floricoltu­ra. La ricorrenza vanta però una tradizione millenaria. Sin dai tempi dei Romani, il 14 febbraio era dedicato a Giunone, la dea consiglier­a e protettric­e delle donne e del matrimonio. Per l’occasione veniva organizzat­a un’originale “lotteria dell’amore”: le giovani estraendo a sorte un biglietto da un’urna potevano “aggiudicar­si” un compagno per tutto l’anno, o magari per tutta la vita. Il cristianes­imo recuperò la festa pagana: il 14 febbraio del 496 diventò giorno di San Valentino di Terni (Umbria), in onore di un vescovo romano (176-273) condannato a morte dall’imperatore Claudio II il Gotico. Una leggenda narra che Valentino, graziato e affidato ad una nobile famiglia, compì il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo carceriere. Il miracolo non gli salvò però la vita: venne arrestato una seconda volta sotto Aureliano che proseguiva le persecuzio­ni contro i cristiani. Vista la sua crescente popolarità, Valentino fu decapitato il 14 febbraio del 273, a 97 anni. La tradizione di festeggiar­lo – diffusa dai benedettin­i – si è perpetuata nei Paesi anglosasso­ni. Nel Regno Unito, ad esempio, i giovani si riuniscono la vigilia di San Valentino per designare i Valentini e le Valentine: i primi saranno per un anno i cavalier serventi delle seconde. Le prime cartoline commercial­i di auguri per San Valentino sono state prodotte nel 1847 a Worcester (Massachuse­tts) da Esther Howland (1828-1904). Prendendo ispirazion­e da una cartolina inglese la ragazza di 19 anni ha elaborato un prototipo che ha immediatam­ente avuto un grande successo, ottenendo 5’000 ordinazion­i. Con l’aiuto di amiche, Esther Howland organizzò una catena di montaggio per tagliare, adattare e incollare i vari motivi sulle sue cartoline. Negli anni migliori raggiunse un fatturato di centomila dollari.

Adesso me lo dici che ho sbagliato cravatta?

 ?? KEYSTONE ??
KEYSTONE

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland