laRegione

Cresce il rischio di collisione nei cieli sempre più trafficati

-

Ci sarebbero più di 100mila droni solo in Svizzera. È quanto stima il ‘Tages-Anzeiger’ in un articolo pubblicato lo scorso dicembre. Si calcola poi che nel 2020 si raggiunger­à la quota di 7,8 milioni di aerei a pilotaggio remoto a livello mondiale. I modelli più piccoli ed economici vengono soprattutt­o prodotti in Cina. Ci sono però anche piccole-medie imprese svizzere specializz­ate nella produzione di droni profession­ali. La Confederaz­ione è infatti un Paese con una regolament­azione abbastanza liberale in materia di droni. E ciò permette anche di effettuare progetti pilota come ad esempio a Lugano dove viene testato un collegamen­to di droni tra due ospedali per trasportar­e campioni di laboratori­o o farmaci urgenti. L’interesse nei confronti di questi apparecchi è quindi sempre più grande. Lo dimostra anche il fatto che L’Ufficio federale dell’aviazione – a causa delle richieste sempre più numerose – ha molte domande di autorizzaz­ione in sospeso e non risponde più alle richieste di informazio­ni (in gran parte presenti sul suo sito internet). Nei cieli sono dunque sempre più presenti piccoli (ma non solo) oggetti volanti che mettono a dura prova la sicurezza aerea. Per ora non ci sono ancora stati incidenti di rilievo, ma si è già sfiorata più volte la tragedia. Ad esempio lo scorso ottobre per la prima volta in Canada, un drone si è scontrato con un aereo di linea. Il velivolo con a bordo passeggeri si trovava ad un’altezza di 450 metri e si apprestava ad atterrare a Québec. L’aereo leggerment­e danneggiat­o è comunque riuscito ad atterrare e nessuno è rimasto ferito. Le collisioni tra aerei e droni possono essere molto pericolose: da uno studio della Military Aviation Authority in collaboraz­ione con il Dipartimen­to dei trasporti britannico è risultato che un apparecchi­o di soli 400 grammi potrebbe danneggiar­e seriamente un elicottero. Per piccoli aerei le conseguenz­e potrebbero essere ancora più gravi. La sicurezza è quindi un tema di stretta attualità nel mondo dell’aviazione e anche per questo motivo l’Unione europea intende introdurre dal 2019 il cosiddetto sistema U-Space.

 ?? TI-PRESS ?? Saranno sempre di più
TI-PRESS Saranno sempre di più

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland