laRegione

Un ritorno al passato per il bene del basket

- Di Dario ‘Mec’ Bernasconi

Mancano dieci giorni alle finali di Coppa, l’avveniment­o cestistico che ha uno dei maggiori impatti nel contesto svizzero. Vuoi per la diretta televisiva, vuoi per la formula a eliminazio­ne che rende possibile l’arrivo in finale non necessaria­mente alle prime della classe. Per anni è stato Friborgo ad ospitare le finali, poi si è cominciato tre anni fa a decentrali­zzare a Zurigo, con l’obiettivo di promuovere il basket nella Svizzera tedesca, regione che facendo un rapporto fra numero di abitanti e squadre è quella a ‘stimolare’ di più. Ma a Zurigo ci sono stati non pochi problemi (pare di natura tecnica) per cui, prima dei tre anni preventiva­ti si è optato per Ginevra. Una scelta legata anche alla forza economica dei Lions. Criterio di scelta non nuovo, per chi si ricorda che già qualche decennio fa la forza economica del Bellinzona targato Ponzio aveva la dominante in questo tipo di ‘strategie’. Lo scorso anno a Ginevra era stato un successo di pubblico, anche perché in finale c’erano gli stessi Lions contro il Monthey in campo maschile e l’Elfic (contro il Winterthur) in quello femminile. Quindi con un arrivo notevole di tifosi dal Vallese, terra in cui le squadre di basket fidelizzan­o il pubblico, e da Friborgo, squadra ad alto potenziale di seguito. Il fatto che, invece, quest’anno non vi sia né la squadra ginevrina in finale, né una vallesana fa già pensare a un possibile flop. Infatti sappiamo benissimo che da Lugano e Bellinzona a seguire i Tigers e il Juice, arriverann­o un massimo di 2-300 tifosi, a essere ottimisti, disposti a sciroppars­i 390 chilometri (che sono poi 780 in 20 ore) per arrivare nella città di Calvino. Si tratterà di capire quanto i ginevrini saranno attratti da queste sfide ma, in ogni caso, non ci saranno le quasi mille persone (secondo statistich­e tutte da verificare) che seguono in media le partite dei Lions. Da Friborgo, invece, arriverann­o certamente in tanti (diciamo 600?). Tutto ciò per dire che le finali hanno un seguito se hanno una sede centrale e non decentrali­zzata come può essere Ginevra, a meno di avere la squadra di casa in finale come lo scorso anno. E Swiss Basketball ha già deciso che dal prossimo anno si tornerà a Friborgo, sede storica e pure la più centrale per tutti. Una scelta certamente migliore di Ginevra, come si è visto in passato, con tanto pubblico provenient­e da ogni dove. Tuttavia, potrebbe forse anche essere interessan­te scegliere la sede della finale solo dopo che si sono giocate le semifinali, mediamente in agenda sei settimane prima. Un tempo sufficient­e, crediamo, per organizzar­e il tutto, garantendo una sede geografica in grado di attrarre il maggior pubblico possibile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland