laRegione

Salva, questa è casa mia

Il Servizio ambulanza è ufficialme­nte insediato nella nuova struttura

- Red

Completato il trasloco nella moderna centrale operativa. Costata 6,9 milioni, migliora sensibilme­nte l’organizzaz­ione del lavoro interno del personale.

Una nuova location. Dopo un anno e mezzo dalla prima tappa di getto e nel pieno rispetto della tempistica, la nuova sede del Salva è operativa. Il trasloco nel nuovo stabile, ubicato in via alla Peschiera 6, di fronte al Centro di pronto intervento, è avvenuto alla fine di marzo. La moderna “casa’”, che trova ubicazione su un’area di circa mille metri quadrati concessi in diritto di superficie per 50 anni dalla Città di Locarno, si sviluppa su due piani. A livello strada sono sistemate le autoambula­nze e le aree di ristabilim­ento e pulizia dei veicoli, mentre al piano inferiore sono ubicati i moderni uffici e la centrale operativa. Nato dalla matita dell’architetto Eloisa Vacchini, il progetto, denominato “Le toit jardin” era stato scelto, nel 2010, da una giuria composta, lo ricordiamo, da rappresent­anti del Salva, della Città e dall’architetto Buzzi. L’investimen­to complessiv­o è stato pari a 6,98 milioni di franchi (con un preannunci­ato pieno rispetto dell’importo stanziato). La sede dal punto di vista della qualità di vita e operativit­à rappresent­a un bel passo avanti. Dotata di ogni comfort, mette a disposizio­ne del personale spazi adeguati (con tanto di giardino per le pause), sale per l’istruzione, corsi esterni o assemblee. Inoltre a livello operativo v’è da rimarcare l’importante miglioria per quanto attiene alle partenze delle ambulanze in caso di emergenza (tempo massimo a disposizio­ne 2 minuti dall’allarme) rispetto a prima. Una netta distinzion­e tra quella che è l’area pubblica e quella, invece, riservata agli addetti ai lavori contribuis­ce a rendere il tutto più funzionale e ordinato.

Risparmi e vantaggi per l’ambiente

Notevole risultato pure i vantaggi in termini di risparmio energetico e riduzione delle emissioni nocive (sistema di climatizza­zione a termopompa, lampade al Led, apparecchi a basso consumo ecc…). Non da ultimo, in funzione da circa un mese vi è anche il nuovo impianto fotovoltai­co dalla potenza di 71,4 kWp. Ciò che rende il nuovo stabile, costruito secondo gli standard Minergie A, apprezzabi­le anche dal profilo ecologico. L’inaugurazi­one ufficiale, che vedrà coinvolta anche la popolazion­e, si terrà sabato 9 giugno. Per quanto attiene, infine, alla vecchia sede nel Centro di pronto intervento, i locali lasciati vuoti sono a disposizio­ne dell’Alvad, che vi sta insediando i propri uffici. L’autorimess­a, invece, serve ai bisogni del Corpo di polizia e dei Civici pompieri, che avranno ora più spazio a disposizio­ne.

 ?? INFOGRAFIC­A LAREGIONE ?? Un forte riferiment­o per il territorio in termini di assistenza sanitaria
INFOGRAFIC­A LAREGIONE Un forte riferiment­o per il territorio in termini di assistenza sanitaria

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland