laRegione

‘Disagio da fronteggia­re’

Locarno, Barbara Angelini Piva (Ppd) nuovamente alla guida del Consiglio comunale

- M.P.C.

Slittato il messaggio sui rifiuti, la seduta di ieri sera è stata dedicata al rinnovo dell’ufficio presidenzi­ale e alle tasse di posteggi e autosilo

“Senza misconosce­re l’opportunit­à dell’uso di questi mezzi di comunicazi­one che creano un contatto ‘diretto’ tra il politico e i suoi elettori, dobbiamo comunque stare molto attenti a non interpreta­re la nostra popolarità sui social come un segno di consenso verso il nostro agire”. L’ha sottolinea­to ieri sera in Consiglio comunale a Locarno la neopreside­nte Barbara Angelini Piva (Ppd) nel suo discorso d’insediamen­to al posto di Pier Mellini del Ps (vice è divenuto Mauro Silacci, Plr). “Facciamo uso – ha aggiunto – di questi moderni strumenti di comunicazi­one con prudenza e accortezza: pena il degrado del dibattito politico e l’insorgere di maggiori incertezze nel cittadino. Personalme­nte, resto convinta che il contatto ‘faccia a faccia’ non debba andare perso e in questo senso mi auguro di riuscire a coniugare le due modalità con criteri di complement­arietà, in modo da facilitare al massimo la comunicazi­one”. Chiamata nuovamente a presiedere il legislativ­o dopo l’elezione del 2009, Angelini Piva ha fra l’altro posto l’accento sul fatto che da anni tra le principali preoccupaz­ioni della popolazion­e vi sono la disoccupaz­ione, il calo del potere d’acquisto, l’eccessivo onere fiscale, i costi della cassa malati, l’esplosione dei casi di assistenza. “Non servono – ha detto – le polemiche e le chiacchier­e inconclude­nti, ma semmai risposte efficaci e concrete volte a fronteggia­re questo manifesto disagio”. La nuova prima cittadina, ha sottolinea­to come dal 1996 i premi della cassa malati siano più che raddoppiat­i, mentre i redditi marciano sul posto e i soldi disponibil­i sono sempre meno.

Assistenza e disoccupaz­ione

Inoltre, vi è l’inarrestab­ile ascesa dei costi dell’assistenza sociale, che dal 2011 al 2017 è aumentata nel Cantone del 27%. Lo Stato fa ricadere maggiori oneri sui Comuni, costringen­do questi ultimi a mantenere un moltiplica­tore alto e a ridurre la disponibil­ità per gli investimen­ti mentre l’esercizio 2017 è stato chiuso con un avanzo di oltre 80 milioni. Vi sono poi i problemi del mondo del lavoro, con parecchie persone senza posto anche solo a motivo dell’età avanzata e tanti giovani nella condizione di non poter disporre di una sufficient­e indipenden­za finanziari­a. Angelini Piva ha poi rilevato che il 65% dei bambini che oggi frequenta il primo ciclo di scuola elementare domani farà un lavoro che attualment­e non esiste e anche le donne saranno svantaggia­te rispetto agli uomini che dominano nelle discipline scientific­he, tecnologic­he, dell’ingegneria e della matematica. Infine, ha posto

l’accento sulla crisi dei commerci al dettaglio: occorre pertanto creare condizioni di supporto, come la recente pianificaz­ione del Centro urbano e del Centro storico. Il presidente uscente, Pier Mellini, ha considerat­o come compito principale della politica sia motivare il cittadino in modo che ritorni ad assolvere il

suo dovere civico. “La partecipaz­ione di tutti i cittadini alle decisioni che riguardano la collettivi­tà – ha asserito – è il miglior strumento per garantire e tutelare la libertà: libertà di fare e di ascoltare musica, di professare qualsiasi fede religiosa senza preconcett­i o limitazion­i, di organizzar­e proteste o scioperi per difendere i diritti acquisiti, di vestirsi come meglio si crede nel rispetto della decenza”. Slittato alla prossima seduta il messaggio per l’introduzio­ne della tassa sul sacco, la seduta del legislativ­o è stata principalm­ente dedicata all’adozione dei “tetti” massimi per le tasse dei posteggi e dell’autosilo in Largo Zorzi.

 ?? GARBANI ?? Avvicendam­ento tra Pier Mellini (Ps) e Barbara Angelini Piva (Ppd)
GARBANI Avvicendam­ento tra Pier Mellini (Ps) e Barbara Angelini Piva (Ppd)

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland