laRegione

Ecco i ‘Medici per il Parco’

-

“Il medico cura, la natura guarisce”. È il motto sotto cui nasce il gruppo spontaneo di medici a sostegno del progetto di Parco nazionale del Locarnese, in votazione il prossimo 10 giugno. L’iniziativa è di 18 profession­isti che vivono o lavorano all’interno del Parco nazionale, i quali “vogliono far sentire la loro voce”. Una voce che ricorda come “stare in mezzo alla natura fa bene! Ognuno di noi, almeno una volta nella sua vita, ha passato un po’ di tempo in un bosco o ha effettuato una passeggiat­a in un parco e ha potuto constatare di persona come dopo questa esperienza ci si senta meglio, più rilassati, più calmi e mentalment­e più attivi”. Una constatazi­one lapalissia­na ma fondamenta­le, che ha spinto il dottor Gian Antonio Romano, specialist­a di medicina interna e di medicina sportiva, di Verscio, a rompere gli indugi e coinvolger­e la squadra di colleghi. Un’uscita allo scoperto che ha subito fatto entusiasti proseliti: dal dottor Luca Pissoglio, pediatra di Locarno e sindaco di Ascona, al dottor Beppe Savary-Borioli, già co-presidente del progetto di Parco nazionale e per anni direttore medico del Salva. Al trio si sono poi rapidament­e associati i dottori Alain Morgantini, Alberto Gianoni, Cristina Giuliani Poncini, Daniel Blumberg, Franco Cavalli, Gianpiero Enderli, Hans Stricker, Ivo Zarro, Joël Morgantini, Marco Peter, Mario Tramer, Nello Broggini, Rolando Pancaldi, Rossana Helbling e Stefano Giuliani. Per segnalare ai loro pazienti il proprio sostegno alla creazione del Parco nazionale, tutti loro hanno deciso di indossare, durante le consultazi­oni nei loro studi nelle settimane precedenti la votazione, delle magliette color verde acceso, con la scritta “Medici per il Parco” e di mettere a disposizio­ne dei pazienti del materiale informativ­o.

 ??  ?? Diciotto profession­isti per sostenere il progetto di Parco nazionale
Diciotto profession­isti per sostenere il progetto di Parco nazionale

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland