laRegione

Bagno di plastica

-

Genova – Nel Mediterran­eo ci sono livelli di microplast­iche paragonabi­li a quelli dei vortici che si formano nel Pacifico, le cosiddette “zuppe di plastica”. Questi alcuni dei risultati principali di una nuova ricerca dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Genova, frutto dei campioname­nti realizzati dalla nave ammiraglia di Greenpeace, Rainbow Warrior. Obiettivo dei campioname­nti effettuati dal Cnr è stato quello di stabilire la quantità e la composizio­ne di microplast­iche sulla superficie delle acque marine e nello zooplancto­n e produrre maggiori dati per supportare la standardiz­zazione e armonizzaz­ione dei protocolli per la ricerca scientific­a. I risultati dello studio confermano l’enorme presenza anche nel Mediterran­eo. Preoccupan­te è il fatto che concentraz­ioni così elevate di microplast­iche siano evidenti anche nel Mediterran­eo, un bacino semi-chiuso fortemente antropizza­to, con un limitato riciclo d’acqua, che ne consente l’accumulo. Le microplast­iche provengono da diverse fonti: quelle primarie derivano principalm­ente da prodotti per l’igiene personale (cosmetici, creme, dentifrici, e altro) o sono le materie prime, come pellet o polveri di plastica utilizzate per la produzione di materiali plastici. Le microplast­iche secondarie, che possono anche contenere additivi chimici, derivano invece dalla frammentaz­ione e decomposiz­ione di materiali plastici di dimensioni più grandi.

 ?? KEYSTONE ?? È nato, quante dannate volte ve lo devo gridare?
KEYSTONE È nato, quante dannate volte ve lo devo gridare?

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland