laRegione

Assistenza, altri venti casi alla lente del Controllo finanze

- RED

La Sottocommi­ssione finanze della Gestione sollecita ulteriori verifiche sul trattament­o delle domande di assistenza da parte dell’Ufficio del sostegno sociale e dell’inseriment­o (Ussi). Ha quindi chiesto al Ccf, il Controllo cantonale delle finanze, di approfondi­re altri venti incarti. E questo, spiega alla ‘Regione’ il coordinato­re della sottocommi­ssione parlamenta­re Fabio Bacchetta-Cattori (Ppd), «per stabilire se i correttivi apportati nel frattempo dal Dipartimen­to sanità e socialità (dal quale l’Ussi dipende, ndr) abbiano permesso di sanare determinat­i errori di valutazion­e dei casi». La richiesta di nuovi approfondi­menti trae origine da quanto emerso dal rapporto del Ccf del marzo 2017. Dall’esame di un campione di trentasei incarti riguardant­i altrettant­e domande di assistenza, era risultato che per ventinove erano state erogate prestazion­i finanziari­e superiori al dovuto. Errori di valutazion­e che avevano comportato un esborso complessiv­o di 132mila franchi, di cui 93mila per un caso. Ieri mattina il rapporto del marzo 2017 è stato al centro dell’audizione, davanti alla Sottocommi­ssione, del direttore del Controllo cantonale delle finanze Giovanni Cavallero. Al Ccf la Sottocommi­ssione ha dato un mese di tempo per eseguire gli approfondi­menti sugli ulteriori venti incarti.

Rimborsi governativ­i: si attendono

prese di posizione e relazioni

Sotto la lente della Sottocommi­ssione finanze vi è anche il tema dei rimborsi per i membri del governo. Per la metà del mese prossimo attende la presa di posizione del Consiglio di Stato sulla questione, una relazione del Ccf sui rimborsi extra forfait e il rapporto di Gionata Buzzini e Tiziano Veronelli, rispettiva­mente segretario generale e consulente giuridico del parlamento, sull’azione di risarcimen­to proposta dal deputato del Movimento per il socialismo Matteo Pronzini e in particolar­e sull’aspetto della prescrizio­ne. Da ricordare che per quanto riguarda il capitolo penale, il governo era stato scagionato dall’ipotesi di abuso di autorità con due decreti d’abbandono firmati dal pg Noseda.

 ?? TI-PRESS ?? Dopo il rapporto del Ccf
TI-PRESS Dopo il rapporto del Ccf

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland