laRegione

In mano ai banchieri centrali

Gli ultimi dieci anni sono stati contraddis­tinti da interventi straordina­ri degli istituti di emissione

- Di Generoso Chiaradonn­a

Tassi negativi, quantitati­ve easing ed exit strategy sono diventati ormai termini comuni e non solo per addetti ai lavori. Le sfide della Bns.

Nel corso dell’ultima crisi economicof­inanziaria le banche centrali delle principali economie mondiali hanno giocato un ruolo determinan­te nel fronteggia­re la situazione. La crisi scoppiata nel 2008 si è infatti da subito contraddis­tinta per scenari a carattere pandemico, con conseguent­i manifestaz­ioni su scala globale, sui mercati immobiliar­i, finanziari e valutari. L’intervento degli istituti d’emissione ha riportato alla ribalta il ruolo di prevenzion­e e di contrasto delle crisi economiche, nei limiti del loro mandato istituzion­ale.

Il 2 maggio prossimo il presidente della direzione generale della Banca nazionale svizzera (Bns), Thomas J. Jordan, sarà per la prima volta all’Università della Svizzera italiana (Usi) e terrà una relazione sulle sfide con le quali la Bns si confronta. L’evento, introdotto dal rettore dell’Usi Boas Erez e dal decano della Facoltà di scienze economiche Patrick Gagliardin­i, si svolgerà nell’Aula magna (campus di Lugano) con inizio alle ore 17. L’incontro si colloca nell’ambito delle attività dell’Istituto di economia politica (Idep) dell’Usi e del suo Master in economia e politiche internazio­nali (Mepin).

Dell’azione straordina­ria delle banche centrali abbiamo parlato con Edoardo Beretta, docente di economia presso l’Usi e la Franklin University Switzerlan­d di Sorengo.

L’ultimo decennio passerà alla storia come quello in cui le principali banche centrali (compresa la Bns) hanno utilizzato al massimo la loro leva monetaria. Non credo sia mai successo prima che sia stata messa a disposizio­ne dell’economia una così elevata quantità di moneta. Queste manovre sono servite veramente a uscire − a livello internazio­nale − dalla crisi?

Si deve premettere che la crisi econo- mico-finanziari­a globale dal 2007 ha costituito un episodio senza precedenti nella recente storia economica per ‘effetti contagio’ oltre che complessit­à di manifestaz­ioni. Essa è scoppiata nel settore immobiliar­e americano con gli ormai noti mutui subprime, coinvolgen­done l’ambito assicurati­vo-bancario e quello finanziari­o. Dopodiché la ‘slavina’ non si è curata di frontiere, colpendo le economie di Oltreocean­o (dall’area euro fino al Giappone) laddove più deboli. Sarebbe però riduttivo affermare che la crisi europea abbia riguardato per lo più il debito (pubblico) e l’economia reale: in realtà, è stata ‘saggiata’ la tenuta della moneta unica. Di fronte a simili scenari pandemici le principali banche centrali − prima fra tutte, la Fed americana − non hanno potuto fare altro che iniettare liquidità nel sistema economico-finanziari­o (esposto a una pericolosa stretta creditizia), portando i tassi d’interesse ai minimi storici. A fronte di volumi elevati e prontezza d’intervento (pur a crisi in atto) la situazione è stata − più o meno efficaceme­nte a seconda del Paese − tamponata. Le banche centrali sono consapevol­i che il loro intervento da unico non sarà risolutivo nel mediolungo periodo (cfr. cosiddetta ‘neutralità della moneta’) e di qui gli appelli a riforme struttural­i di carattere fiscale (e di bilancio) nelle rispettive economie. Certo è che gli istituti bancari centrali ben hanno saputo agire da ‘prestatori di ultima istanza’, allorquand­o nessun altro strumento di politica economica sarebbe stato così rapido.

 ?? KEYSTONE ?? Thomas Jordan interverrà all’Usi il prossimo due maggio
KEYSTONE Thomas Jordan interverrà all’Usi il prossimo due maggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland