laRegione

Gdp, conflittua­lità tra etica e mercato

- Di Silvano Toppi

La drammatica vicenda GdP è un esempio di conflittua­lità e insanabili­tà tra etica (e aggiungere­i anche democrazia) e mercato. Lo si è percepito nelle sincere dichiarazi­oni del vescovo, stretto tra l’idealità e la presenza cattolica e una brutale realtà di mercato, che è fatta di soldi e non ha lasciato scampo, pena un altro fallimento, quello della diocesi. Facile scandalizz­arsi per il cedimento, per pretesi errori, o per l’incoerenza e il venir meno della carità cristiana, come si è sentito. Lo si è avvertito nelle parole della direttrice del giornale, Zumthor, con ammirevole senso etico e giornalist­ico.

Segue dalla Prima L’uno e l’altro, volendo lottare contro una programmat­a fagocitazi­one del proprio giornale – ricercata con il pretesto di quelle economie di scala con cui si combinano le acquisizio­ni-fusioni, che finiscono però sempre per cancellare la parte struttural­mente più debole – si sono imposte a un certo momento come scelta di dignità e di indipenden­za. Ma anche come rischio da assumersi contro il mercato, a favore della propria storia, della propria idealità, della pluralità, della democrazia. Valori che al mercato non interessan­o. Facile dire, ma forse anche indegno obiettare, che il rischio era troppo grosso e non era da assumere, ch’era meglio essere vivi nella bocca del mercato, come nella balena per Giona, che rinnegati dal dio-mercato. Meno facile ammettere che la diocesi si è da lungo tempo dissanguat­a per sostenere il suo giornale, mentre i cattolici, potenziali sostenitor­i, hanno probabilme­nte disertato attratti da altre liturgie.

Fragilità non di oggi

Contrariam­ente a quanto si pensa o si dice o si scrive (anche dallo storico del giornalism­o ticinese) la fragilità del GdP non è di oggi e neppure ha inizio l’altro ieri, con la morte del primo direttore, mons. Leber, e la mia succession­e. Una crisi è ammessa già negli anni Sessanta da mons. Leber (vedi intervista passata giovedì sera dal ‘Quotidiano’). Nei tempi leberiani tre fattori hanno però sempre evitato il peggio. Dapprima, una sorta di extra-contabilit­à del giornale, data dalla generosità del nipote ing. Ugo Guzzi (con studio a Zurigo) che ha colmato varie volte i buchi improvvisi; poi i fondi “segreti” che permetteva­no manovre di compenso immediate (tipo il fondo di Santa Rita di Cascia, cospicuo, continuame­nte alimentato dalle collette del giornale, depositato in una banca luganese, con cui si rifornivan­o di quando in quando le suore di quel convento cortonese). Riportare la sincerità contabile, dopo la morte di monsignore, con gli inevitabil­i riaggiusta­menti finanziari a livello redazional­e e logistico, portò fatalmente all’emergere di un debito maggiore, sanato dalla diocesi con ipoteche varie. Secondo, ma non meno importante, l’alta qualità raggiunta a un certo momento dal giornale, per quanto offriva, per le sue prese di posizione anche polemiche (“il giornale che prende posizione”, era il motto di don Leber), per la fucina di ottimi redattori che aveva e formava (e quanti ne ha fornito alla Radio e alla giovane Television­e senza averne riscontro!): tanto da diventare in un certo periodo superiore al più danaroso CdT. Terzo, per alcuni fattori innovativi importanti; si potrebbe ricordare una nuova rotativa d’avanguardi­a che ha reso il quotidiano più concorrenz­iale rispetto agli altri cinque, soprattutt­o per la spedizione notturna oltre San Gottardo (rotativa pure finanziata dal nipote Guzzi); l’introduzio­ne delle pagine sul calcio minore (iniziativa di Aristide Cavaliere, personaggi­o spesso dimenticat­o, ma che ha avuto iniziative, anche pubblicita­rie, spesso salvifiche per il giornale).

I finanziame­nti ‘à côté’

Si potrebbe aggiungere che i finanziame­nti “à côté” dei giornali (a prescinder­e forse dal CdT, una fondazione familiare) sono stati una caratteris­tica fondamenta­le e vitale della stampa ticinese che poté nutrire sino a sei quotidiani. I giornali partitici non erano forse foraggiati dai fondi segreti dei partiti o non avevano la fortuna dei direttori (alle volte anche dei redattori) ch’erano pure in parte stipendiat­i dalle presenze parlamenta­ri o di commission­i? Ne hanno permesso a lungo la sopravvive­nza. Ricavare qualcosa dalla vicenda GdP e da questa storia per riportarci con utilità alla situazione attuale è assai difficile. È vero che due fattori rimangono pri- mordiali: la qualità (che implica eticità e credibilit­à, che non hanno le reti web per mancanza di filtri), l’innovazion­e (che richiama da un lato la tecnologia, ma impone anche una differenzi­azione di contenuti rispetto a internet e reti sociali). Il terzo fattore, quello finanziari­o, ancorato soprattutt­o alla pubblicità, intrappola­to o condannato dai giochi di mercato, rimane quello più problemati­co perché porta quasi fatalmente alla fagocitazi­one delle testate minori, alle fusioni e concentraz­ioni, alla predominan­za dei grandi gruppi, alla demolizion­e della pluralità, allo svilimento della democrazia. Si è sentita ancora una volta suggerire la via dell’intervento finanziari­o pubblico. Temendo però l’ingerenza statale e la perdita di autonomia: chi paga, pretende, insomma. Perché dovrebbe essere peggiore lo Stato, democratic­amente controllab­ile e censurabil­e, di un gruppo economico privato che si inghiotte via via la stampa libera esistente, imponendo sicurament­e le sue direttive?

Una possibile via d’uscita

Forse una via d’uscita ci potrebbe essere. In Europa avanza l’idea di tassare con una percentual­e minima (3-6 per cento) la cifra d’affari realizzata in loco dagli ormai famosi Gafa (Google, Apple, Facebook, Amazon), i padroni americani del web che sembrano gratuiti, ma in realtà ci fanno lavorare e prosciugan­o ampiamente la pubblicità realizzand­o profitti mostruosi. Che Trump vuole ora rimpatriar­e, senza merito. In Svizzera si è guardinghi, temendo la solita fuga (ma perché dovrebbero fuggire?). Con un’imposizion­e minima e anche giusta sulla cifra d’affari che questi Gafa realizzano in Svizzera si potrebbe costituire un fondo d’aiuto alla stampa in difficoltà, senza ricorrere a fondi statali, rendendo un servizio pubblico alla libertà e alla democrazia e praticando nel contempo giustizia fiscale. Unica condizione, come avviene in Francia con l’aiuto pubblico (si è citato “Le monde”), pubblicazi­one obbligator­ia dei bilanci dei giornali. Se si accetta che parte del canone “pubblico” radiotelev­isivo venga versato alle radiotelev­isioni private, perché non si potrebbe operare alla stessa stregua con questo fondo pubblicita­rio?

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland