laRegione

Cancro al colon, il depistaggi­o funziona

-

Sono quasi 1’600 i test distribuit­i grazie alla campagna di depistaggi­o del cancro al colon promossa dalla Clinica Sant’Anna. Un numero significat­ivo di situazioni raggiunto dalla struttura sanitaria grazie alla collaboraz­ione con i medici di famiglia ticinesi. La campagna è stata svolta nel giro di due settimane, a partire dal 19 febbraio fino al 3 marzo scorsi. Il test che individua la presenza di sangue nascosto (occulto) nelle feci è stato offerto gratuitame­nte a tutti i pazienti. Visto il successo dell’iniziativa molti medici, alla fine di queste due settimane, hanno chiesto ulteriori test fino ad arrivare alla cifra finale di quasi 1’600 test distribuit­i tra quelli inviati ai medici del territorio e quelli dati ai pazienti che si sono presentati in clinica e che facevano parte della popolazion­e per cui vi è l’indicazion­e di eseguire il test. Questo ha permesso di identifica­re sedici pazienti con un test positivo, che sono quindi stati immediatam­ente segnalati al loro medico curante per organizzar­e il seguito delle investigaz­ioni sanitarie. In questi casi, si procede con una colonscopi­a che permette di mettere in evidenza un polipo, cioè lo stadio “precoce” del tumore, ed esciderlo risolvendo definitiva­mente il problema, oppure una malattia a uno stadio più avanzato che viene poi trattata dal chirurgo. Essendo questi pazienti generalmen­te asintomati­ci, la messa in evidenza di sangue occulto nelle feci permette, nella maggior parte dei casi, di identifica­re piccoli tumori a uno stadio molto precoce e quindi di intervenir­e per fermarli. In Svizzera, il cancro dell’intestino è uno dei tumori più diffusi e che portano purtroppo ancora a un gran numero di decessi. Il rischio di cancro all’intestino aumenta chiarament­e a partire dal 50esimo anno di età. La particolar­ità di questo tumore è che la sua trasformaz­ione maligna dura circa dieci anni, un periodo durante il quale la malattia può essere individuat­a e curata con esito positivo. E questo è proprio l’obiettivo delle campagne di depistaggi­o che, fortunatam­ente, sono organizzat­e regolarmen­te dalle diverse istituzion­i preposte presenti sul territorio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland