laRegione

Meno rifiuti ma l’impianto ‘macina’

La materia prima a Giubiasco è destinata a ridursi con la tassa sul sacco cantonale

-

Meno sacchi all’impianto di Giubiasco. Nel 2017 i rifiuti consegnati al termovalor­izzatore sono calati rispetto all’anno precedente di circa duemila tonnellate, riduzione da ricondurre principalm­ente “all’introduzio­ne della tassa sul sacco in ulteriori quattro comuni”. È quanto si legge nel rapporto annuale dell’Azienda cantonale dei rifiuti (Acr), pubblicato ieri. In generale l’esercizio 2017 “è stato caratteriz­zato da un andamento positivo sia da un punto di vista operativo che finanziari­o”, con un utile di circa 1,6 milioni di franchi. La riduzione della ‘materia prima’ non ha comunque avuto conseguenz­e sulla produzione. “L’energia elettrica immessa in rete dall’impianto è paragonabi­le al fabbisogno annuale di circa 23’500 famiglie. L’impianto ha fornito a Teris energia termica corrispond­ente a circa 4,4 milioni di litri di nafta (circa 1’500 famiglie)”. Una produzione che potrebbe cambiare, considerat­a la prospettat­a introduzio­ne su scala cantonale della tassa sul sacco? «L’impianto è molto flessibile, può funzionare anche al 60% del suo potenziale. Oggi siamo attorno al 95%, perché a parte durante le revisioni di primavera e autunno è sempre in funzione – spiega Mauro Minazzi per l’Acr –. Quando la tassa sul sacco sarà realtà in tutti i comuni, abbiamo calcolato una riduzione del 15%». Un certo impatto dunque è previsto, considerat­o che a oggi sono solo 49 su 115 i comuni che conoscono il regime della tassa sul sacco. Regime approvato sul piano cantonale dal popolo nel maggio del 2017 e che diventerà la regola per tutti entro il 30 giugno 2019. Attualment­e gli enti locali stanno approvando e adattando i propri regolament­i sui rifiuti, con l’obiettivo di essere a norma di legge già a partire dal 1° gennaio dell’anno prossimo. In termini percentual­i, significhe­rà che anche l’altra metà dei cittadini ticinesi che ancora non conoscono il “sacco colorato” dovranno munirsene. Con un comprovato aumento del riciclaggi­o. Un problema per la produzione di energia a Giubiasco? «Quella termica sarà senz’altro garantita. Eventualme­nte ci sarà una leggera diminuzion­e di quella elettrica. Anche se la tecnologia – conclude Minazzi – ci ha già dimostrato che il continuo potenziame­nto delle nostre macchine è possibile». A beneficio dell’efficienza.

 ??  ?? Minazzi (Acr): ‘Calore assicurato’
Minazzi (Acr): ‘Calore assicurato’

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland