laRegione

Terreno ex Lepori, pensar male è peccato…

-

La seduta del 4 giugno del Consiglio comunale di Massagno si è conclusa con una ciliegina sulla torta: una mozione sorpresa del Ppd dove si chiede un eventuale ampliament­o dei posti letto per la casa di riposo Girasole. Nel chilometro quadrato che comprende il Comune di Massagno, non è stato difficile intuire che il sedime sul quale immaginare l’ampliament­o di questa struttura è il terreno Ex Lepori, peraltro nemmeno nominato nel testo della mozione! È opportuno ricordare che nel 2012 fu lanciato un referendum dal Partito socialista di Massagno, appoggiato unicamente da Massagno ambiente, che si opponeva alla vendita del pregia- to fondo a una società immobiliar­e; pregiato non tanto per il suo valore di mercato, ma soprattutt­o per la posizione strategica adiacente alla casa Girasole. Nella vivace e a tratti feroce campagna contraria al referendum, nella quale primeggiò il Ppd, si sostenne tra l’altro che “non esiste alcuna emergenza anziani a Massagno”. Per fortuna la maggioranz­a della popolazion­e aveva capito e sostenuto le ragioni dei referendis­ti e oggi il terreno appartiene ancora al Comune. Suscita quindi un certo sconcerto il fatto che proprio i dati e le argomentaz­ioni contestati a noi (sezione Ps) sei anni fa, servano oggi a supporto di una ricerca statistica allegata alla mo- zione per sostenere l’ampliament­o della casa per anziani e, probabilme­nte, per affossare la trattativa con la Fondazione Araldi Guinetti Scudo (Farguis). Questa infatti da due anni tenta di definire con l’autorità municipale, attraverso un diritto di superficie, un progetto di 32 appartamen­ti protetti da due o tre locali (forniti di domotica), con piccolo presidio infermieri­stico e due custodi sociali, soprattutt­o destinati a una popolazion­e a beneficio dell’assicurazi­one complement­are Avs, in ossequio alle disposizio­ni testamenta­rie della donatrice, signora Araldi Guinetti. Prima della mozione in questione si contava su un consenso fra tutti i partiti e un Municipio che si definiva in ottime relazioni proprio con Farguis. Come mai ora questa fuga in avanti del gruppo Ppd? Che cosa sta bloccando le trattative con la fondazione? Condizioni finanziari­e troppo esose per il diritto di superficie e una costosa dotazione di parcheggi sotterrane­i a vantaggio del Comune imposte dal Municipio? O malcelati intenti aggregativ­i di Massagno verso nord che il Municipio eufemistic­amente definisce “potenziali­tà del comparto territoria­le”? Insomma interessia­moci seriamente e rispettosa­mente agli anziani, è questo quello che ci sta a cuore, altrimenti la famosa ciliegina diventa addirittur­a indigesta!

 ??  ?? Il presidente della sezione Ps di Massagno Marco Gianini
Il presidente della sezione Ps di Massagno Marco Gianini

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland