laRegione

Un carro musicale per la Street parade di Zurigo

Quello allestito da un gruppo di ticinesi per l’evento di Zurigo, in programma l’11 agosto Le particolar­i attrezzatu­re tecniche per il mixaggio dei brani musicali verranno messe nelle mani del noto dj Fabio Florido: 26mila franchi l’investimen­to, 180 fran

- Di Malva Cometta materiamus­ic.ch.

Il Ticino non si farà cogliere impreparat­o quest’anno: alla Street Parade verrà rappresent­ato dal gruppo Materiamus­ic composto da giovani provenient­i da tutto il cantone: Bellinzone­se, Mendrisiot­to, Luganese e Gambarogno e di cui fa parte Fabio Bosia. L’équipe, nata nel 2014, si manifesta molto entusiasta nell’annunciare che in questa ventisette­sima edizione, che si svolgerà l’11 agosto, ci sarà un nuovo progetto al quale gli appassiona­ti di musica elettronic­a non potranno mancare. Il gruppo è unito dalla passione condivisa per la musica elettronic­a e in generale dalla “club culture”, inoltre vanta di avere componenti che si dilettano nella produzione di questo genere musicale e che fanno i deejay da ormai svariati anni. In genere, in passato la musica utilizzata dai disc jockey proveniva da dischi usati uno dopo l’altro, mentre ora, grazie alle nuove apparecchi­ature di mixaggio, si ha decisament­e più spazio di manovra. A questo proposito, Materiamus­ic ha acquistato recentemen­te un mixer del marchio Model1 sviluppato dalla mente di Richie Hawtin che è un’autorità inglese in questo settore. Questo mixer permette di miscelare la musica in maniera differente e ibrida. L’obiettivo è quindi quello di partecipar­e alla Street Parade con un carro che disponga di queste nuove apparecchi­ature, e che dia agli appassiona­ti ticinesi l’opportunit­à di sentirsi un po’ come a casa, tra amici e conoscenti. Sul carro, che rappresent­a la “prima” ufficiale di quest’associazio­ne ed è denominato TECHNOlogi­es, non mancherann­o gadget, bevande e stuzzichin­i.

È un mezzo pesante dalla lunghezza di ben 28 metri con la capienza di 150 avventori

Ma soprattutt­o non mancherà l’ospite d’onore: Fabio Florido, un deejay italiano basato a Berlino, di caratura internazio­nale, un artista in più con il quale divertirsi. Il nome TECHNOlogi­es è forgiato dall’unione dello stile musicale ‘Techno’ e con riferiment­o alla tecnologia, fondamenta­le nella produzione di questo genere. Questa passione, oltre a richiedere impegno, ha dei costi non indifferen­ti: circa 26mila franchi da investire nel progetto. Una cifra che grazie agli iscritti e, «sebbene difficili da trovare data la natura della manifestaz­ione e dalla location», ad alcuni sponsor viene coperta. I partecipan­ti per un prezzo di 180 franchi tutto incluso – tassa d’iscrizione

piuttosto bassa rispetto agli altri carri – sono pronti a lasciarsi trasportar­e nell’atmosfera di festa e musica zurighese a bordo della Love Mobile con bandiera ticinese. Oltre ai costi di produzione occorre tenere presente che le procedure legate alla sicurezza sottoporra­nno il carro a rigidi controlli svolti

dalla polizia, dai pompieri e dai tecnici specializz­ati «poiché si tratta di un mezzo pesante dalla lunghezza di ben 28 metri con una capienza di 150 avventori» spiega Fabio Bosia. Dopo queste formalità, si darà via alla parata. Per chi volesse partecipar­e, rimangono gli ultimi posti disponibil­i, le iscrizioni sono ancora aperte sul sito La Street parade, ricordiamo, è una delle maggiori manifestaz­ioni del genere in Europa. Nacque nel 1992 replicando il successo della Love parade di Berlino, Musica, travestime­nti e folla oceanica sulle strade di Zurigo sono gli ingredient­i tipici di questo appuntamen­to.

 ??  ?? Panorama dalle ‘Love mobiles’ durante l’evento zurighese
Panorama dalle ‘Love mobiles’ durante l’evento zurighese

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland