laRegione

Il serbatoio idrico dell’Europa

-

La Svizzera, con i suoi ghiacciai e le sue sorgenti, è considerat­a il serbatoio idrico dell’Europa. Il 7 per cento delle riserve d’acqua dolce europee si trova nel massiccio del San Gottardo. Sulle Alpi vivono numerose specie di animali e piante come in nessun’altra parte della Terra. Al tempo stesso, il San Gottardo è la montagna maggiormen­te sfruttata al mondo. Questo gioiello della natura è però in pericolo: con l’aumento della temperatur­a media sull’arco alpino, i ghiacciai tendono a sciogliers­i. Le piante e gli animali devono trovare nuovi punti di riferiment­o perché i loro habitat subiscono talvolta forti cambiament­i. Anche i pericoli per l’uomo aumentano: senza il ghiaccio perenne, il suolo diventa instabile e cresce il rischio di smottament­i. La perdita dei ghiacciai non è l’unica preoccupaz­ione. La trasformaz­ione dei fiumi in canali di cemento distrugge, infatti, la biodiversi­tà e la stabilità di un delicato ecosistema. Grazie al lavoro delle sezioni del WWF Svizzera, in alcuni casi si è riusciti a riportare a cielo aperto fiumi che erano stati addirittur­a intubati sottoterra. Una volta rinaturali­zzati, questi corsi d’acqua tornano a essere fonte di vita per libellule, rane, salamandre, toporagni d’acqua, merli acquaioli e tanti altri animali. Rinaturare significa ridare la vita a un fiume, per esempio smantellan­do argini in cemento e creando rive con ghiaia, sabbia e piante. Solo un fiume naturale è un habitat idoneo per molti esseri viventi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland