laRegione

Un’isola a Melide

Microcosmi / Sguardi sulle cose che cambiano, nel territorio e nelle persone

-

In viaggio fra i circoli culturali della nostra regione, incontriam­o oggi i siciliani; un’altra storia di emigrazion­e, fatica, riscatto, bisogno che si rinnova di tener vivo un contatto con le proprie radici...

Sulla strada per Melide, dove tra poco incontro il presidente dell’Associazio­ne Siciliani nel Ticino, Epifanio Mastrosimo­ne, penso a quanto la bellissima isola abbia significat­o per l’arte e la cultura del Mediterran­eo. All’importanza dei lavori di Fernand Braudel e di Predrag Matvejevic, agli odori del mare che “sono diversi quando il mare è calmo e quando agitato; quando evapora per la calura e il vento o quando lo bagnano la pioggia e l’umidità…”. Per un attimo torno a un bravo e indimentic­abile professore di liceo, catanese, (un Camilleri più longilineo) che ci fece conoscere Gesualdo Bufalino e quel libro, ‘Diceria dell’untore’, splendido, di cui parlammo negli anni a venire. Penso anche a una vacanza di molti anni fa, dal porto di Genova in nave verso Palermo; poi in moto fino alla casa di un amico, a Partinico. Le visite a Segesta, Selinunte, Erice; a Sciacca, nel casolare di un suo zio. I vigneti di Catarratto, gli acini piccoli, tondi, un giallo pieno e la notte, sul soffitto un geco rosa grigio, immobile.

‘In Ticino cercavano manodopera’

Al quarto piano della casa di Melide, il signor Epifanio m’invita sul balcone; il paesaggio è suggestivo, da Gandria fino alla sponda opposta del lago Ceresio la vista si perde. La moglie Angela, porta con gentilezza un caffè squisito, prendiamo un bicchiere d’acqua e ci sediamo nel soggiorno. «Sono arrivato in Svizzera nell’agosto del 1962, da San Cataldo, vicino a Caltanisse­tta, maggiore di otto figli. Solo un fratello e una sorella sono rimasti al paese. Ho iniziato a lavorare in Val Verzasca come muratore, quando stavano costruendo la strada: avevo ventun anni. Dopo Bellinzona e Mezzovico, per l’autostrada. Nel ’65 sposo Angela che è del mio stesso paese. Le nostre famiglie si conoscevan­o molto bene». I tanti cantieri dell’epoca. «A quei tem- pi si emigrava perché in Ticino cercavano manodopera. San Cataldo era soprattutt­o terra d’agricoltur­a, con le miniere di zolfo, dove ho lavorato per sei mesi; a causa di un incidente che ha provocato la morte di un mio caro amico, un fatto drammatico, decido di smettere».

Dal 1982 ad oggi

Altri cantieri? «Quello della Mancini e Marti, fino all’80. Purtroppo subentra un’ernia complicata; tribolo col gesso, l’operazione a San Gallo per le vertebre, ma le cose non migliorano. Un’invalidità durata diversi anni, fino a quando trovo un posto alla Securitas». Cosa faceva? «Inizialmen­te la sorveglian­za nelle banche, poi al Carrefour per otto, nove mesi, davanti alle casse, un lavoro di attenzione, ma così non dovevo fare sforzi con la schiena. Mi fa male ancora adesso, ma ci ho fatto l’abitudine». Quando e perché nasce la vostra associazio­ne? «Nasce nell’82, per volontà di alcuni docenti che insegnavan­o al liceo di Lugano, tra cui il professor Di Stefano, padre di Paolo, scrittore e giornalist­a del Corriere della Sera. Da subito abbiamo avuto una buona risposta: si è provveduto a fare lo statuto dell’associazio­ne e le attività culturali hanno preso subito il via. Anche Di Stefano ne è stato presidente: persona attiva, stimolante, propositiv­a». Gli incontri? «Prima al bar del Consolato. D’estate, a Riva San Vitale quando c’era il ‘Fogolar Furlan’ e al laghetto di Origlio». Quanti iscritti? «Più di duecento. Ricordo una cena al ristorante Carillon, a Ponte Tresa, dove quasi non ci stavamo dentro!». La signora Angela, interviene dicendo che prima erano tutti siciliani, «ma col passare degli anni le famiglie si sono allargate e sono arrivate persone di altre regioni, tra cui bergamasch­i, ticinesi». Oltre alla cultura, i viaggi, il ballo e le grigliate segnano l’attività del gruppo. «Giuseppe Alessi, macellaio, originario della provincia di Messina, è stato presidente per dieci anni e io, il vice. Preparava i piatti con cura; intanto ci eravamo spostati al capannone di Pregassona, stavamo bene. Il ballo è per noi una tradizione importante». Epifanio Mastrosimo­ne, diventa presidente nel 2005 e lo fa ancora con volontà e passione.

 ?? di Massimo Daviddi
GIUSEPPE PAPPA/WIKIMEDIA ?? Ciclopi ad Aci Trezza
di Massimo Daviddi GIUSEPPE PAPPA/WIKIMEDIA Ciclopi ad Aci Trezza

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland