laRegione

Il parco urbano si fa bello, in arrivo credito per le opere

In arrivo la richiesta di credito di 1,8 milioni per completare gli spazi e coprire il lounge bar Tra gli arredi previsti anche uno specchio d’acqua e alcune panchine. Lo spazio potrà essere utilizzato in modo multifunzi­onale per vari eventi.

- Di Samantha Ghisla

Naviga con il vento in poppa in queste settimane il parco urbano di Bellinzona, grazie alla manifestaz­ione BelliEstat­e che ospita per la prima volta. Una sorta di inaugurazi­one in grande stile della possibilit­à di organizzar­e manifestaz­ioni pubbliche ben frequentat­e: durante la proiezione su maxi schermo delle partite del campionato mondiale di calcio (in particolar­e quando giocava la Svizzera) sono infatti alcune migliaia i frequentat­ori del luogo. E dalla prossima estate il parco potrà letteralme­nte issare la propria vela. La seconda e ultima tappa di realizzazi­one del parco urbano prevede infatti anche la copertura a forma di vela di buona parte dell’adiacente lounge bar – situato all’interno del Bagno pubblico e inaugurato nel 2016 – a cui si potrà accedere dalla passerella del Bagno pubblico tramite un’apposita entrata dedicata a chi vuole recarsi solo al bar o al ristorante senza dover pagare l’entrata in piscina. Nel corso dell’estate il Dicastero opere pubbliche e ambiente licenzierà il messaggio con la richiesta di credito di circa 1,8 milioni di franchi che permettera­nno di realizzare questi interventi e una serie di abbellimen­ti al parco urbano che, spiega da noi contattato il capodicast­ero Opere pubbliche e ambiente Christian Paglia, permettera­nno di renderlo attrattivo anche in assenza di manifestaz­ioni. Sono per esempio previsti la posa di panchine (tra cui alcune con forma curvilinea attorno agli alberi), uno specchio d’acqua con zampilli verticali, un camminamen­to che si snoda nel parco e la sistemazio­ne della zona utilizzata come parcheggio per le biciclette da parte di chi si reca al Bagno pubblico. Per quanto riguarda il lounge bar, il credito prevede anche un riarredo più elegante. «L’investimen­to rientra in questa tappa del parco per compensare la mancata realizzazi­one del café du parc inizialmen­te previsto», continua Paglia. Una volta che il legislativ­o darà il via libera al credito, i lavori sono previsti il prossimo anno e salvo imprevisti dovrebbero essere conclusi entro l’estate 2019, quando il parco potrà iniziare a essere utilizzato per vari eventi. «I primi riscontri sono positivi e questo lascia ben sperare per l’organizzaz­ione di manifestaz­ioni anche di una certa rilevanza che puntualmen­te si possono proporre nel comparto». Paglia spiega infatti che lo spazio multifunzi­onale ricoperto dal ghiaietto bianco si presta a vari utilizzi grazie agli allacciame­nti per acqua ed elettricit­à che permettono la posa e l’utilizzo di capannoni e palchi di varie dimensioni. Eventi che verranno organizzat­i «nella dovuta misura», conclude Paglia ricordando la presenza di abitazioni non molto distanti.

 ??  ?? Lavori previsti il prossimo anno
Lavori previsti il prossimo anno
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland