laRegione

Come gestire il denaro in vacanza?

-

Se per alcuni di noi le vacanze sono già alle spalle, per molti si avvicina l’immancabil­e rituale dei preparativ­i alla partenza. Qualora la destinazio­ne fosse all’estero, occorre tuttavia anche pensare a come gestire le finanze durante il viaggio: occorrerà portare contanti? Accetteran­no la carta della mia banca? Abbiamo chiesto qualche consiglio a Lara Kronauer, consulente per la clientela individual­e a Bellinzona per BancaStato. “Innanzitut­to bisogna informarsi sul Paese di destinazio­ne, capendo se offre o meno servizi bancari equivalent­i a quelli a cui siamo abituati, e quanto frequentem­ente potremo farne capo”. In assenza di essi, “bisognereb­be partire con in tasca un quantitati­vo sufficient­e di moneta locale per evitare situazioni imbarazzan­ti”. Se invece si optasse per mete che offrono servizi bancari simili ai nostri, “la soluzione migliore è quella di avere un minimo di contante ma poi utilizzare le proprie carte bancarie. In linea di massima una carta Maestro è sufficient­e, ma per sicurezza consigliam­o sempre di avere con sé anche una carta di credito. Per quanto riguarda le commission­i, la carta di credito è da preferire per i pagamenti di piccola entità, mentre per quelli di una certa somma e per i prelevamen­ti è meglio utilizzare la carta Maestro”. Un piccolo trucchetto: “Ci si troverà evidenteme­nte nella situazione di pagare in valuta estera e vi si porrà davanti alla possibilit­à di pagare in franchi o in valuta locale. Generalmen­te è meglio scegliere di pagare in moneta del luogo: così facendo sarà la vostra banca o l’emittente della vostra carta ad effettuare il cambio” conclude la consulente.

 ??  ??
 ??  ?? Lara Kronauer, consulente alla clientela individual­e di BancaStato
Lara Kronauer, consulente alla clientela individual­e di BancaStato

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland