laRegione

Fuochi per 20mila

-

Sono state stimate in 20mila, le persone che sabato sera dalle 22.45 hanno assistito alla “Pioggia di comete”, spettacolo pirotecnic­o dei fratelli Colombo della Pirotecnic­a di Ascona per “Luci e Ombre”, sul golfo di Locarno. Uno spettacolo da rimanere a bocca aperta (13mila colpi in 32’), per la gente e con la gente, vista la massiccia presenza di natanti privati in prossimità del porto regionale. Sempre a proposito di numeri, gli organizzat­ori sostengono che la manifestaz­ione, sull’arco dei 3 giorni, ha richiamato in città non meno di 40mila persone, distribuit­e fra giovedì (7’000), venerdì (10mila) e sabato (22mila, attirate dai fuochi d’artificio). Ma il successo l’Ente per le iniziative del Locarnese lo attribuisc­e anche al corollario di proposte particolar­i come l’approdo sulle sponde del Verbano del “mitico” Blue Bird K3 (l’idroscafo che nel ’37 fece registrare l’incredibil­e record di velocità di oltre 200 km/h e che venerdì è stato messo in acqua per una “passerella” alla velocità di 90 km/h), il Paese dei ragazzi, l’esibizione aerea dei P3 Flyers, diversi mercatini e naturalmen­te le postazioni gestite dalle associazio­ni locali. Un ringraziam­ento particolar­e va a tutti i volontari, allo staff di 14 persone che dal Sussex ha accompagna­to il Blue Bird K3 a Locarno, ai Comuni e agli enti preposti.

 ?? TI-PRESS/A. CRINARI ?? Uno... scroscio della ‘Pioggia di comete’ dal punto di osservazio­ne collinare della Madonna del Sasso
TI-PRESS/A. CRINARI Uno... scroscio della ‘Pioggia di comete’ dal punto di osservazio­ne collinare della Madonna del Sasso

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland