laRegione

Maturità ‘light’ a Napoli: l’Udc chiede spiegazion­i

- D.R.

Il Decs è a conoscenza di istituti privati sul nostro territorio che inviano studenti all’estero per affrontare gli esami di maturità? Questa è la prima di una serie di domande che un’interrogaz­ione parlamenta­re firmata Udc sottopone all’attenzione del governo. Il documento si riferisce al caso, reso pubblico lo scorso mese di luglio, di studenti ticinesi che tramite un istituto scolastico privato attivo nel Luganese, si sono recati a Napoli per sostenere gli esami di maturità liceale. Istituti scolastici privati che, secondo l’interrogaz­ione, promuovono l’otteniment­o della maturità altrove, al costo di circa 7’000 franchi. Stando alle testimonia­nze raccolte, citano i firmatari del testo, risulta che lo svolgiment­o degli esami sia avvenuto con modalità quantomeno dubbie e benefician­do di “facilitazi­oni strane nel passare i test”. A preoccupar­e i deputati Udc è in particolar­e il fatto che le stesse autorità di vigilanza (Ministero italiano dell’istruzione) hanno sollevato criticità e irregolari­tà emerse da alcuni controlli effettuati. Per i deputati dell’Unione democratic­a di centro non è in discussion­e la libera scelta del luogo di studio: “Allarmante è il fatto che si ricorra talvolta ad istituti privati sul nostro territorio per ottenere, non si sa bene come e con quali insegnamen­ti, diplomi, segnatamen­te attestati di maturità liceale, varcando il confine e in questo caso scendendo fino a Napoli”. I quesiti indirizzat­i al Consiglio di Stato richiedono delucidazi­oni sia in merito a questo caso particolar­e, sia in termini generali. Nello specifico vengono richieste precisazio­ni riguardo al riconoscim­ento di questi diplomi rilasciati all’estero nelle nostre scuole superiori post maturità; e rispetto al numero di studenti che, di regola, in Ticino ottengono ogni anno la maturità da istituti privati italiani, attraverso questa metodologi­a. Per gli scriventi è in particolar­e rilevante sapere quali sono i controlli applicati sugli istituti privati esteri presenti sul territorio. Infine il documento sollecita il governo a una valutazion­e del fenomeno per quanto concerne il livello di preparazio­ne scolastica di questi studenti paragonato a quello degli allievi che conseguono il diploma nelle scuole ticinesi.

 ?? TI-PRESS ?? Sotto esame... ovunque
TI-PRESS Sotto esame... ovunque

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland