laRegione

‘L’iniziativa per la sovranità alimentare è pericolosa’

-

L’iniziativa ‘Per la sovranità alimentare’, in votazione il 23 di settembre, è pericolosa. Lo ha dichiarato ieri ai media il consiglier­e federale Johann Schneider-Ammann, sottolinea­ndo il carattere dirigista del testo e le conseguenz­e negative per i consumator­i: scelta limitata e generi alimentari più cari. L’iniziativa prevede, tra le altre cose, l’introduzio­ne di dazi all’importazio­ne per derrate alimentari che non rispettano gli standard sociali ed ecologici elvetici. Secondo Schneider-Ammann ciò provochere­bbe un aumento dei prezzi, appesanten­do il bilancio delle famiglie e contribuen­do ancora di più al turismo degli acquisti. Secondo gli iniziativi­sti i prezzi potrebbero invece addirittur­a scendere, perché sostenendo i piccoli contadini (come prevede il testo) l’offerta aumentereb­be. Per il ‘ministro’ dell’economia, invece, i cittadini non potrebbero più scegliere liberament­e che cosa mangiare, tanto più che l’iniziativa avrebbe conseguenz­e negative anche sulla varietà della scelta. Oltre a ciò la modifica costituzio­nale è contraria agli obblighi internazio­nali della Svizzera e danneggere­bbe l’intera l’economia. Di sicuro, ha aggiunto il consiglier­e federale, «diventereb­be molto difficile, se non impossibil­e, sottoscriv­ere altri accordi di libero scambio». L’iniziativa è infatti in netta contraddiz­ione con la nozione di libero mercato, ha spiegato Schneider-Ammann, tenuto conto della sua forte impronta dirigista. L’iniziativa prevede infatti l’intervento della Confederaz­ione in tutto il mercato agricolo: dalla produzione ai prezzi. Nel suo intervento, il ‘ministro’ dell’economia ha pure rammentato che molti degli obiettivi perseguiti dall’iniziativa sono già adempiuti dal controprog­etto all’iniziativa sulla sicurezza alimentare accolto un anno fa dai cittadini. «Principi come la sostenibil­ità e la protezione del territorio destinato all’agricoltur­a sono già presenti nella Costituzio­ne federale», ha ricordato Schneider-Ammann. In merito ai primi sondaggi che danno l’iniziativa in netto vantaggio, il ministro dell’economia si è detto convinto che i cittadini cambierann­o idea quando si renderanno conto, con il tempo, delle conseguenz­e per loro e per il Paese di un eventuale ‘sì’ alle urne.

 ?? KEYSTONE ?? Johann Schneider-Ammann
KEYSTONE Johann Schneider-Ammann

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland