laRegione

‘Non ho agito da adulto’

Condannato il patrigno 42enne che abusò ripetutame­nte della figlia della moglie

- di Giacomo Rizza

L’inattesa confession­e di tutti i capi d’accusa gli ha evitato l’espiazione in carcere. Il verdetto del giudice Marco Villa: due anni con la condiziona­le.

Si è concluso con una condanna a 24 mesi di detenzione, sospesa condiziona­lmente per cinque anni, il processo nei confronti di un 42enne italiano domiciliat­o nel Bellinzone­se, attualment­e residente in Germania, ritenuto colpevole di ripetuti abusi sessuali commessi tra il 2012 e il 2014 ai danni della figlia minorenne (di età fra i tredici e i quindici anni all’epoca dei fatti) dell’allora moglie. Questa la sentenza pronunciat­a nel tardo pomeriggio di ieri dal giudice Marco Villa, presidente della Corte delle Assise criminali di Bellinzona riunite a Lugano, che ha confermato anche i reati di ripetuta coazione sessuale, somministr­azione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute, lesioni semplici e violazione della sfera segreta o privata tramite apparecchi di presa di immagini. La Corte ha inoltre riconosciu­to la richiesta di risarcimen­to per torto morale pari a 20mila franchi, formulata dall’accusatore privato Cesare Lepori, seduto in aula a fianco della vittima. «Non ho agito da adulto e da padre. Mi assumo la responsabi­lità di quanto accaduto». Così si era aperto il dibattimen­to nel corso della mattinata con l’imputato che – a differenza di quanto sostenuto durante l’inchiesta (l’ultimo verbale risale a fine novembre 2016) – ha ammesso a sorpresa i fatti, riconoscen­do tutti i capi d’accusa stilati dal procurator­e pubblico Zaccaria Akbas. Il 42enne si è ritenuto colpevole di aver palpeggiat­o in diverse occasioni, sopra e sotto i vestiti, la figlia dell’allora moglie. In alcuni casi somministr­ando alcolici alla vittima. In un’occasione una quantità tale da farla ubriacare. Il reato di coazione sessuale riguarda invece rapporti avuti con l’ex consorte, dalla quale ha poi divorziato.

Le scuse alla vittima

Dopo la confession­e l’uomo ha rivolto le sue scuse alla vittima. «In questi due anni ho pensato molto – ha detto il 42enne –. Ora voglio farla finita con questa storia e guardare avanti». La parola è poi passata al procurator­e pubblico, il quale ha detto di avere «apprezzato la confession­e, soprattutt­o nei confronti della giovane. Tuttavia il pp ha ribadito la gravità dei reati, commessi «con scadenze regolari, creando una situazione di costrizion­e approfitta­ndo del legame affettivo e della fiducia che la vittima inizialmen­te aveva nei suoi confronti». L’ammissione dei fatti ha comportato una diminuzion­e della pena pari a un terzo da parte della Corte, la quale ha però appoggiato le consideraz­ioni del pp Akbas, tenendo conto del fatto che l’imputato non ha mai scontato un giorno di prigione e che non risultava possibile infliggerg­li l’espulsione dalla Svizzera per una questione di tempistich­e. Da queste consideraz­ioni sono conseguite le decisioni di porre a cinque anni il periodo di condiziona­le (anziché tre) e di accettare la richiesta di risarcimen­to formulata dall’accusatore privato. Lo stesso avvocato Lepori aveva definito la confession­e «tardiva

e che lascia il sapore di un’ammissione allo scopo di ottenere uno sconto di pena». L’accusatore privato si era poi detto in linea con la proposta di pena formulata dal procurator­e, che chiedeva due anni e dieci mesi, di cui sei da espiare, da sospendere condiziona­lmente per un periodo di tre anni. La difesa rappresent­ata da Stefano Camponovo aveva invece proposto alla Corte 24 mesi sospesi per

due anni. Una richiesta che la difesa (la quale ha subito comunicato di non voler ricorrere in Appello) ha giustifica­to con la presa di coscienza e il fatto che una pena non sospesa avrebbe rovinato le prospettiv­e future dell’imputato e del suo nuovo nucleo familiare in Germania, dove si è trasferito a inizio 2017. Pp e accusatore privato deciderann­o nei prossimi giorni se ricorrere in Appello.

 ?? TI-PRESS ?? Stabilito inoltre un risarcimen­to per torto morale di 20mila franchi
TI-PRESS Stabilito inoltre un risarcimen­to per torto morale di 20mila franchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland