laRegione

Capire le realtà di valle

Seduta ‘extra muros’ per i parlamenta­ri Plrt in Onsernone

- Di David Leoni

La presenza dei deputati intesa come un significat­ivo riconoscim­ento della specificit­à locale e uno stimolo a futuri incentivi

Il Gruppo parlamenta­re Plrt in sessione “extra muros” in Valle Onsernone. È successo venerdì scorso, con la delegazion­e che ha visitato, dapprima, Villa Edera ad Auressio e, in seguito, Russo (seduta di lavoro e cena). Ad accogliere gli ospiti, il sindaco di Onsernone, Cristiano Terribilin­i, il quale nel suo saluto di benvenuto si è soffermato, tra le altre cose, anche sulla mancata realizzazi­one del Parco Nazionale del Locarnese e sull’aggregazio­ne in valle (processo, quest’ultimo che, lo ricordiamo, era stato abbandonat­o dal governo a seguito della bocciatura in votazione popolare e “ripreso” dal parlamento, grazie soprattutt­o all’opera di convincime­nto portata avanti dal granconsig­liere Giorgio Pellanda). Nicola Pini, presidente del Plr distrettua­le nonché manager regionale della Valle Onsernone, ha invece fatto il punto ai lavori del progetto di rilancio socioecono­mico denominato “Onsernone 020”, contestual­izzandone i vari aspetti contenutis­tici. Prima di trasferirs­i a Russo per affrontare i temi politici in vista della ripresa dei lavori del Gran Consiglio, i presenti hanno potuto conoscere, grazie alle spiegazion­i fornite da Mike Keller, re-

sponsabile della gestione condivisa delle strutture ricettive locali, il progetto di gestione centralizz­ata e messa in rete dell’Infopoint e degli ostelli sparsi nella vallata. «Una visita in linea con il programma politico del partito, che pone grande interesse anche alle valli ticinesi, che vanno anche visitate per capire

meglio problemi e opportunit­à in ottica futura» – ha dichiarato il presidente del Plrt cantonale, Bixio Caprara. Con questa iniziativa il partito si è fatto testimone dell’impegno delle istituzion­i – e in particolar­e dei suoi rappresent­anti – nel far fronte alle esigenze della comunità locale. Lo conferma lo stesso Terribilin­i: «È stata un’occasione privilegia­ta per sensibiliz­zare i parlamenta­ri sulle sfide che una Valle come la nostra deve affrontare, così come per spiegare loro il grande lavoro che stiamo svolgendo, con il consolidar­si del nuovo Comune e il sostegno a progetti di sviluppo socio-economico».

 ??  ?? L’importanza del dialogo fra i diversi livelli istituzion­ali
L’importanza del dialogo fra i diversi livelli istituzion­ali

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland