laRegione

Un ‘ristorante’ di 3’000 mq

Undici giorni e oltre cento eventi non stop, Lugano sta per trasformar­si nella ‘Città del Gusto 2018’ La manifestaz­ione è di portata nazionale e di forte richiamo. ‘Vogliamo riportare il turismo d’eccellenza, per far ripartire alberghi e commerci’, sostie

- Di Dino Stevanovic www.luganocitt­adelgusto.ch.

«La tavola svela il carattere delle persone, la storia e la cultura di un territorio». È partendo da questa consideraz­ione che il sindaco Marco Borradori e Lugano tutta stanno per accogliere uno degli eventi più grandi a livello nazionale in ambito enogastron­omico. Dal 13 al 23 settembre il Ceresio sarà la cornice di ‘Lugano Città del Gusto 2018’. Undici giorni in cui saranno concentrat­i oltre cento eventi non stop, non solo di carattere culinario. «L’obiettivo ultimo è valorizzar­e il nostro territorio e farne una destinazio­ne costante e non sporadica per il turismo enogastron­omico» auspica il capodicast­ero Eventi Roberto Badaracco. Dopo aver raccolto il testimone da Neuchâtel, Lugano si appresta a fare le cose davvero in grande. «È un evento grossissim­o – conferma il municipale –, ha richiesto un importante sforzo organizzat­ivo e finanziari­o. A livello logistico, non c’è mai stata una manifestaz­ione che comprendes­se così tante location contempora­neamente». Diversamen­te dalle rassegne passate, quella ticinese è stata infatti concepita come una sorta di festival multiforme per tutti i palati, con proposte didattiche, culturali, artistiche, appuntamen­ti istituzion­ali e non, rivolti a persone di tutte le fasce d’età e con interessi svariati. I luoghi clou dell’evento sono principalm­ente tre: il centro esposizion­i e il padiglione Conza, Villa Ciani, Palazzo dei congressi. Il primo sarà trasformat­o in un mercato del gusto: 3’000 metri quadrati dove poter assaporare varie specialità e anche fare acquisti. Per l’occasione, l’Accademia di architettu­ra dell’Usi ha rifatto il look del Conza. Il Palacongre­ssi diventerà un luogo di sperimenta­zione e apprendime­nto: workshop, laboratori di gusto, show cooking, incontri. A organizzar­li, anche alcuni dei partner organizzat­ivi, dal Cardiocent­ro all’università. Le conferenze aiuteranno a capire meglio l’importanza dell’alimentazi­one sana o della tecnologia applicata al mondo del cibo e del vino.

Una mostra curata dalla compagnia

Finzi Pasca a Villa Ciani

Spazio alla cultura a Villa Ciani, che ospiterà la mostra ‘Il gusto di ieri, oggi e domani’. Un percorso su tre piani che racconterà l’evoluzione dell’alimentazi­one. L’intero secondo piano sarà dedicato al Giardino di Finzi Pasca, un suggestivo allestimen­to curato proprio dalla compagnia teatrale. «Sarà una sorpresa – spiega Viviana Cangialosi –, posso anticipare che saranno una cinquantin­a di fotografie». Materiale inedito, ‘pescato’ negli archivi della compagnia. La manifestaz­ione ha, fra gli altri, il pregio di aver fatto collaborar­e partner che talvolta faticano a farlo, come sottolinea­to dal sindaco. Ad esempio, qua-

La kermesse si terrà dal 13 al 23 settembre

rantaquatt­ro ristoranti del distretto che organizzan­o la rassegna ‘Polpet-ti amo!’. Proprio la polpetta sarà infatti l’alimento simbolo dell’edizione, scelta sia per la vastità di piatti che se ne potrebbero ricavare, sia per l’economicit­à. «Sarà una festa popolare, anche a livello di prezzi» sottolinea Dany Stauffache­r, presidente del comitato organizzat­ivo. Adatta per i locali, ma anche sirena

per i turisti. «Vogliamo riportare il turismo d’eccellenza in città – aggiunge Stauffache­r –, per far ripartire i settori alberghier­o e commercial­e». «L’enogastron­omia è un elemento su cui puntare per la promozione turistica – conferma Alessandro Stella, direttore dell’Ente turistico del Luganese – e a questo si aggiunge la riscoperta del territorio. Proporremo itinerari, appuntamen­ti per farlo conoscere, per mostrare anche quei lati non da cartolina che il visitatore non s’aspetta». Un evento che, e lo auspica Badaracco, non dev’essere un punto d’arrivo ma di partenza, affinché si abbia un’offerta turistica in questo settore costante e non sporadica. Diversi eventi sono gratuiti, altri a pagamento. Per tutte le informazio­ni e per prenotazio­ni e acquisti, consultare il sito

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland