laRegione

La Sum è ambiziosa e alza il tiro

Si punta ai playoff: nuove straniere, una top-player, staff tecnico allargato

-

Rosa allargata e più competitiv­a, tre nuove straniere, staff tecnico potenziato. Tre premesse che tradiscono la volontà di alzare l’asticella, in casa Sum. Con i playoff quale obiettivo stagionale. «Nella scorsa stagione – ricorda Davide Rampoldi, responsabi­le e motore della Sportiva Unihockey Mendrisiot­to – abbiamo mantenuto un profilo più basso, ma quest’anno si alza il tiro. Amos Coppe, confermato alla guida della prima squadra, è un ragazzo con piedi per terra, ma è motivato e molto soddisfatt­o della qualità del gruppo. I primi riscontri, in Coppa e in amichevole, sono molto buoni. Sembra proprio che ci siano i presuppost­i giusti, abbiamo una buona squadra». Alla crescita della Sum contribuis­cono diversi fattori... «Abbiamo ampliato il team di allenatori, guidato ancora da Amos, subentrato

Le sorelle Roosa e Minttu Virtanen nel corso della passata stagione, con Eva Ratti, attiva in prima squadra e allenatric­e dell’Under 21, e Alberto Coduto, la cui squadra ha vinto il campionato italiano. Il rafforzame­nto dello staff tecnico è indirizzat­o soprattutt­o allo sviluppo delle nostre giovani. La rosa della squadra di Lnb è stata allargata, con l’innesto a pieno titolo di giocatrici che vi gravitavan­o attorno. Tra queste, cito Sara Bacciarini Sauter, di ritorno dopo due anni di assenza. Un bell’acquisto, in quanto fu una delle principali artefici della promozione in Lnb».

Favorire l’integrazio­ne

Nuovo è anche il parco straniere. «Sono arrivate tre ragazze finlandesi, le sorelle Roosa e Minttu Virtanen, due ragazze squisite, due giocatrici molto impegnate che hanno portato un po’ di cultura del lavoro in gruppo, e la top-player Miia Murtorinne, con esperienza nella sua Nazionale. È stata una trattativa lunga, durata sei mesi. Per il suo ingaggio siamo riusciti a trovare una soluzione con il Verbano. Uno dei nuovi finlandesi del Vuh, Sami Aalto, è il compagno di Miia». Le straniere, è piacevole ricordarlo, non si limiterann­o a giocare... «Avranno tutte un’occupazion­e, perché vogliamo che siano integrate nel nostro territorio. Daranno anche una mano nel settore giovanile, terranno dei doposcuola e frequenter­anno dei corsi di italiano. Vogliamo che si integrino nella nostra realtà anche imparando la lingua. Sono convinto che dobbiamo lasciare loro una bella immagine del Cantone e della nazione che le ospitano, e delle persone con cui si trovano a lavorare. Desideriam­o che nel tempo che trascorron­o qui possano maturare un’esperienza di vita importante e positiva». La stagione della Sum scatta sabato 15 settembre. «Giocheremo in trasferta, a Rüti. Domenica 16, per la Coppa saremo ospiti dell’Arti&Mestieri di Bellinzona, in coda al match del Ticino». MEL

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland