laRegione

Il dibattito, la scuola e la luce dei problemi

- Di Michele Guerra

Il dibattito sulla scuola che verrà – qualunque sarà il risultato della votazione – ha permesso di raggiunger­e un grande obiettivo: l’apertura di un cantiere sulla scuola dell’obbligo e, con esso, il superament­o di alcuni dogmi sbagliati. Ma andiamo con ordine. “... molta osservazio­ne e poco ragionamen­to conducono alla verità” (Alexis Carrel, Nobel per la medicina nel 1912) e qui, serve solo un’attenta osservazio­ne per capire un dato certo. La nostra scuola dell’obbligo ha diversi problemi – dobbiamo ammetterlo – riguardant­i soprattutt­o la scuola media, che ne è il perno centrale: laddove cioè avviene una forma di selezione. La selezione, lo dice il termine, determina la qualità, e se non funziona o è oggetto di errori, può facilmente rivelarsi fonte di problemi piuttosto che uno strumento in favore degli allievi. Oggi, la nostra scuola media non funziona più nel migliore dei modi: per tre semplici ragioni. 1. Sceglie il futuro degli allievi a 12/13 anni, quando gli allievi non dimostrano certo le proprie vere competenze. 2. Tiene conto in modo esagerato del rendimento in tedesco e matematica (i livelli) quando tedesco e matematica non sono certo il metro della misura delle capacità dell’allievo, anzi, così facendo si va a discrimina­re chi ha talenti nelle altre materie (come scienze, italiano, storia, geografia), materie che – ai sensi del sistema attuale – sono quasi considerat­e di serie “b”: quando in realtà – di certo – non lo sono. 3. La selezione avviene poi in un’età in cui tanto dipende dalla famiglia in cui ci si ritrova: chi è figlio di una famiglia povera e dal basso livello culturale, rischia di finire nei livelli “b”

(…) e di vedersi quasi preclusa la possibilit­à del liceo. Ma dirò di più: di questo malfunzion­amento abbiamo anche la “prova provata” visto che talvolta quasi il 30% di chi esce selezionat­o per i livelli “A” e per il liceo, poi al liceo non ce la fa (con spese enormi a carico dello Stato e grandi delusioni nelle famiglie). E se un sistema non funziona più nel migliore dei modi, per il bene dei nostri figli, va veramente riformato. Per questa ragione sarebbe stato interessan­te – e lo si poteva iniziare magari già una decina di anni fa (perché i problemi sono noti) – vedere (o almeno testare) alcune modifiche ed aprire un vero cantiere per capire in quale modo si possa fare meglio l’interesse dei nostri figli. Un cantiere attorno ad un sistema che, forse, è superato dai tempi e che – in passato, per tanti anni – è stato modellato da riforme grandi e piccole – ma anche (e questo negli anni più recenti) da cerotti pasticciat­i qua e là per una più recente ritrosia al cambiament­o – per rincorrere sempre ed in qualche modo lo scorrere del tempo e le evoluzioni sociali o presunte tali (spesso, diciamolo, inciampand­o magari anche nei propri stessi presuppost­i). Un sistema che, invece, oggi – alcuni, anche se pochi – vorrebbero quasi mantenere invariato e costante di fronte all’emergere inesorabil­e di problemati­cità chiare. Ciononosta­nte, non deve preoccupar­e più del dovuto l’esito della votazione sulla sperimenta­zione della “scuola che verrà” e del modello alternativ­o proposto dal Gran Consiglio (che io ho votato dopo lunghi mesi di lavori ed analisi) – una votazione che pare oggi propendere verso un chiaro No – in quanto l’obiettivo, in Parlamento e fuori, per quanto mi riguarda, era quello di aprire finalmente un varco nella coltre semi-granitica del modello scolastico attuale: per aprire la via a ripensamen­ti, limpidi, seri e sostanzial­i. In questa campagna, in questa discussion­e, quasi tutti – consciamen­te o meno – sono stati condotti ad ammettere pubblicame­nte che la nostra scuola va migliorata, va riformata entro certi gradi: dalla destra alla sinistra, dai contrari ai favorevoli alla sperimenta­zione. Il tutto, in un dibattito dal quale sono emersi argomenti molto seri e nel quale ha fatto capolino – finalmente – l’analisi attenta (quasi una radiografi­a) di quelle che per alcuni sono le colonne portanti della nostra scuola. In tal senso, ricordo con grande piacere quando – ormai quasi due legislatur­e fa – in Gran Consiglio, da giovane presidente della Commission­e Scolastica, mi trovai in minoranza (anche se mancavano veramente pochi voti) a sostenere che i livelli dovessero essere superati e sostituiti da metodi più seri, esaustivi e rappresent­ativi delle vere capacità dell’allievo. Oggi, quasi tutti – finalmente – hanno ammesso la necessità di superare un sistema simile: che dimostra i suoi chiari malfunzion­amenti. E tutto ciò non sarebbe stato possibile se non tramite questo grande dibattito. Una cosa che non può che essere un segno chiaro e tangibile di come vi sia una volontà condivisa di migliorare la scuola. I cittadini, a riguardo di questa sperimenta­zione, votino quindi (ci si ricordi che è impor- tante farlo) secondo la propria coscienza, secondo le proprie idee: infatti, comunque andrà, si è finalmente aperto un grande cantiere attorno al sistema scolastico ticinese e – con ciò – un obiettivo molto importante è già stato raggiunto. Il tutto, mettendo sempre al centro – secondo le diversissi­me sensibilit­à – la tutela degli interessi degli allievi. Ovvio è che una riforma struttural­e è oggi – più che mai – veramente necessaria: che ciò avvenga tramite i risultati di questa sperimenta­zione o che ciò avvenga tramite nuovi futuri correttivi derivanti da questa gigantesca discussion­e pubblica (che ha posto la scuola al centro della politica, riconoscen­dole il suo ruolo propulsore per le future generazion­i): alle parole dovranno comunque far seguito i fatti. Un’esperienza partecipat­iva simile era stata vissuta con la votazione popolare concernent­e la civica (dove gli animi si erano forse fin troppo surriscald­ati: giungendo comunque ad una soluzione ragionevol­e di compromess­o), e ora, continua grazie a questo dibattito.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland