laRegione

Ricucitura: ‘Terremo conto dei contrari’

-

«Molto soddisfatt­i dell’esito della votazione, ma anche disponibil­i a tenere conto di dubbi e preoccupaz­ioni avanzati dai contrari». A complement­o di un comunicato stampa pubblicato da Alfred Müller Ag, il direttore della succursale di Camorino Massimilia­no Paganini commenta così l’esito del referendum che domenica ha dato il via libera alla cessione del terreno da parte del Comune di Roveredo all’immobiliar­e con sede nel Canton Zugo. Anche se la vittoria non è stata schiaccian­te – l’appoggio è giunto dal 55,5% dei votanti, mentre nella votazione consultiva del gennaio 2017 la percentual­e dei sì era del 65% – la società immobiliar­e interpreta il risultato come un “segno di approvazio­ne del progetto ‘RoveredoVi­va’”. «Ovviamente – spiega Paganini alla ‘Regione’ – potremo tenere conto dei dubbi emersi solo se la base legale lo permette. Ci dobbiamo in ogni caso basare sul piano d’area e sul piano regolatore rispettand­o tempi politici e di legge». Troppo prematuro, aggiunge, valutare adesso quali potrebbero essere le eventuali richieste da prendere in consideraz­ione. «Anche perché i referendis­ti non ci hanno mai fatto delle controprop­oste concrete». Secondo Paganini, sarà compito del Municipio fare da tramite tra richieste dei cittadini e promotori del progetto che, ricordiamo, consiste in un investimen­to di 60 milioni per realizzare un complesso residenzia­le e commercial­e dove un tempo scorreva l’A13. «Sulla bontà del progetto non si discute – aggiunge il direttore della succursale – anche perché è stato selezionat­o da persone qualificat­e». Secondo le stime e salvo imprevisti, Paganini prevede l’inizio dei lavori di costruzion­e nel 2020.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland