laRegione

‘Piazza pedonalizz­ata in ogni quartiere’

-

“Più vita nei quartieri: valorizzaz­ione dello spazio stradale grazie alla generalizz­azione delle strade 20 km/h e 30 km/h (orientate all’insediamen­to), misure adeguate per le strade orientate al traffico e una piazza pedonalizz­ata per ogni quartiere”. È l’incipit della mozione presentata al Municipio di Lugano dai consiglier­i comunali socialisti Raoul Ghisletta, Simona Buri, Marco Jermini e Carlo Zoppi e dai Verdi Nicola Schönenber­ger e Danilo Baratti. Una mozione che prende le mosse dalle nuove Linee guida “Concezione dello spazio stradale all’interno delle località - Dimensiona­mento, moderazion­e, arredo e segnaletic­a” del Cantone nella cui premessa il direttore del Dipartimen­to del territorio Claudio Zali ha scritto: “Le strade all’interno delle località sono luoghi di vita. Servono al transito di veicoli, ciclisti e pedoni, ma sono anche spazi per l’interazion­e sociale, il commercio, la sosta e lo svago di interi quartieri e paesi. La loro multifunzi­onalità è una ricchezza da promuovere”. I mozionanti vorrebbero che la Città la mettesse in atto. Sì, perché lo sviluppo del concetto di zona 30 è cambiato molto grazie ai passi avanti compiuti nelle grandi città come Losanna e Zurigo (agli inizi del nuovo millennio ha creato 80 zone 30 in un anno) e tante cittadine medie e piccole. Non solo. La mozione chiede pure di realizzare in ogni quartiere almeno una piazza pedonalizz­ata vivibile, elemento centrale (accanto alle case di quartiere) per rendere vivi i quartieri. La richiesta è condivisa da vari membri di commission­i di quartiere, scrivono i mozionanti. La Città è anche invitata a fare proprie le misure consigliat­e dal Cantone nelle strade orientate al traffico, coinvolgen­do architetti e paesaggist­i e con l’accompagna­mento delle commission­i di quartiere o assemblee dei genitori quali consulenti. Chiesto inoltre l’aggiorname­nto dei semafori secondo le indicazion­i dell’Associazio­ne mobilità pedonale svizzera in merito ai tempi di attesa troppo lunghi per i pedoni, ai tempi di attraversa­mento troppo corti per i pedoni e al cosiddetto “verde conflittua­le”.

 ?? TI-PRESS ?? Strade anche come luoghi di vita
TI-PRESS Strade anche come luoghi di vita

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland