laRegione

Queste malattie si curano, ma non ci sono vaccini

-

Quest’anno, due casi di febbre Dengue in Ticino (oltre cento in Svizzera) hanno fatto scattare il piano di intervento per neutralizz­are le zanzare e scongiurar­e un focolaio. Lo scorso anno, un caso di Chikunguny­a in Ticino (ben 18 in Svizzera). Mentre la Zika, assente in Ticino, ha colpito in Svizzera 16 persone lo scorso anno e altre quattro nei primi mesi di quest’anno. Tutti virus importati dall’estero da Paesi subtropica­li. Non è stata trovata alcuna zanzara tigre in Ticino infettata con questo virus. Ma di quali malattie stiamo parlando? La Dengue è una malattia infettiva tropicale causata dal virus Dengue trasmesso dalla puntura di alcune zanzare. I sintomi compaiono dopo 3-7 giorni: febbre, forti dolori muscolari. Ma può anche essere asintomati­ca. Più grave, anche se più rara, la versione emorragica, con sanguiname­nti interni ed esterni. Tutti i casi passano dall’Ufficio del medico cantonale: «La febbre Dengue è una malattia potenzialm­ente grave, ma, con le terapie di cui disponiamo qui, la prognosi è generalmen­te buona», spiega il dott. Giorgio Merlani. Più tosta la febbre Chikunguny­a: dopo un periodo di incubazion­e di 2-12 giorni si manifesta con febbre e dolori alle articolazi­oni tali da limitare i movimenti dei pazienti: «È una malattia con una mortalità in realtà bassissima, ma molto invalidant­e in termini di sofferenza, lascia invalidi per settimane, anche mesi». Mentre il virus Zika, quando l’infezione è sintomatic­a, dà sintomi simili all’influenza: «Può lasciare gravi danni neurologic­i negli adulti», conclude Merlani. L’unico modo per prevenire queste infezioni è evitare di essere punti. Non esistono né vaccini né terapie preventive.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland